venerdì, 2 Giugno , 23

Biotestamento: Gelli (Pd), condizioni per rapida approvazione

“Si sono create tutte le condizioni favorevoli perche’ la legge sul testamento biologico possa essere approvata subito, senza ulteriori modifiche, come gia’ licenziato a larga maggioranza dalla Camera, entro la fine della legislatura”. Lo ha dichiarato Federico Gelli, deputato e responsabile Sanita del Partito democratico, durante il coordinamento del tavolo sulla sanita’ alla ‘Leopolda 8′ in programma a Firenze. “Guardiamo con fiducia alle prossime settimane – ha continuato – per chiudere nel migliore dei modi una fase politica che sicuramente ha rappresentato molto per la sanita’ italiana.

E’ stata l’occasione per ricordare tutti i provvedimenti approvati in questi anni dall’incremento del fondo sanitario, all’aggiornamento dei Lea, al finanziamento per l’acquisto di farmaci salvavita fino al provvedimento inserito nel decreto fiscale sull’uso della cannabis a scopo terapeutico. Si e’ parlato anche di futuro, in vista delle prossime elezioni, e degli impegni che il Governo dovra’ assumere. Sara’ necessario intervenire sull’abbattimento delle liste di attesa, oggi non piu’ accettabili, prevedere una revisione del sistema di funzionamento dei ticket sanitari, e una sanita’ integrativa per garantire prestazioni fuori dai livelli essenziali di assistenza per le fasce medio basse”. “Tanti interventi con cui chi governera’ e amministrera’ il sistema sanitario, dovra’ necessariamente confrontarsi”, ha concluso.

“Si sono create tutte le condizioni favorevoli perche’ la legge sul testamento biologico possa essere approvata subito, senza ulteriori modifiche, come gia’ licenziato a larga maggioranza dalla Camera, entro la fine della legislatura”. Lo ha dichiarato Federico Gelli, deputato e responsabile Sanita del Partito democratico, durante il coordinamento del tavolo sulla sanita’ alla ‘Leopolda 8′ in programma a Firenze. “Guardiamo con fiducia alle prossime settimane – ha continuato – per chiudere nel migliore dei modi una fase politica che sicuramente ha rappresentato molto per la sanita’ italiana.

E’ stata l’occasione per ricordare tutti i provvedimenti approvati in questi anni dall’incremento del fondo sanitario, all’aggiornamento dei Lea, al finanziamento per l’acquisto di farmaci salvavita fino al provvedimento inserito nel decreto fiscale sull’uso della cannabis a scopo terapeutico. Si e’ parlato anche di futuro, in vista delle prossime elezioni, e degli impegni che il Governo dovra’ assumere. Sara’ necessario intervenire sull’abbattimento delle liste di attesa, oggi non piu’ accettabili, prevedere una revisione del sistema di funzionamento dei ticket sanitari, e una sanita’ integrativa per garantire prestazioni fuori dai livelli essenziali di assistenza per le fasce medio basse”. “Tanti interventi con cui chi governera’ e amministrera’ il sistema sanitario, dovra’ necessariamente confrontarsi”, ha concluso.

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img